31 marzo, ore 9:00‐13:00, Sala Notturno

Le biblioteche scolastiche: attività formative e dispositivi ministeriali

Introduzione al Convegno Donatella Lombello, Presidente ASPEI e coordinatrice GRiBS

Saluti istituzionali Anna Maria Bernini, Ministro del MUR  (da confermare) ‐ Giuseppe Valditara, Ministro del MIM  (da confermare) ‐ Gabriella Agrusti, Presidente SIPED Università degli Studi di Roma LUMSA  ‐ Maurizio Lana Componente del SISBB‐ Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche – Università degli Studi del Piemonte Orientale ‐ Cristina Bellei, referente AIB Emilia‐Romagna per le Biblioteche scolastiche

Adozione alternativa ai libri di testo e biblioteche scolastiche alla luce della Legge sulla Lettura n.15/2020 Nicoletta Bacco, IBBY Italia ‐ Gruppo Scuola

La dinamizzazione della lettura e la biblioteca come agenzia educativa

Il Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria e le biblioteche scolastiche nella formazione pre‐servizio  Chiara Faggiolani, Presidente Forum del Libro – Sapienza Università di Roma Chiara Bertolini, Presidente del Corso di LM a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria ‐ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Le iniziative del MIM per la  promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche (titolo da confermare) Caterina Spezzano,  Dirigente Tecnico‐MIM

Biblioteche scolastiche in trasformazione: tendenze nell’aggiornamento professionale Luisa Marquardt, AIB CNBS e Università degli Studi Roma Tre Patrizia Lùperi,  AIB CNBS

Un appello dalla Biblioteca scolastica dell’Istituto “Flora” di Pordenone Alessandra Merighi e Sabrina Zanghi ‐ Istituto “Flora” ‐ Pordenone

Comitato scientifico‐organizzativo: Donatella Lombello, Marina Bolletti, Tiziana Cerrato, Luisa Marquardt, Mario Priore, Fabio Venuda.  Contatti: donatella.lombello[at]unipd.it  Col Patrocinio di AIB Emilia‐Romagna e del Forum del Libro in collaborazione con AIB CNBS ‐ Commissione Nazionale Biblioteche Scolastiche e con GRiBS ‐ Gruppo di Ricerca Biblioteche scolastiche ‐ PD dal 1993 (già UniPD)

1 aprile, ore 11.15 -13.15, Sala Notturno

ALZIAMO LA VOCE! CONDIVIDERE LIBRI, LETTURA E PAROLE NELLE BIBLIOTECHE UNDER 19 [locandina]

A cura della Commissione nazionale AIB biblioteche per ragazze e ragazzi

Introduce Elisa Callegari, modera Giuseppe Bartorilla

Pensare, sostenere, incontrare biblioteche under 19: i progetti della Commissione Nazionale Biblioteche e servizi per Ragazzi e Ragazze

Diamo un volto alla comunità. Il censimento delle biblioteche per ragazzi e ragazze 2025. Con Anna Maria Di Giovanni

Un premio CNBR per le biblioteche under 19 : sostenere e far emergere le eccellenze nascoste e periferiche. con Fiamma De Salvo e Ida Triglia

La Schiappa per biblioteche

  • intervento video di Jeff Kinney
  • presentazione del progetto e poster “Tuffati in un mare di libri”realizzato da Editrice il Castoro in collaborazione con AIB – Associazione Italiana Biblioteche

Editori e advocacy per le biblioteche under 19. Interviene Renata Gorgani in dialogo con Gabriella Marinaccio e Giuseppe Bartorilla

E noi chi siamo? Condividere e sostenere la letteratura 7-11. Silvia Cuppini ne parla con Caterina Ramonda e Marianna Balducci

L’IA tra biblioteche, adolescenti, lettura e distopie. Valentina Busso ne parla con Luigi Ballerini e Valentina Federici

 

1 aprile, Ore 14.00-16.00, Sala Notturno
Presentazione della nuova edizione della pubblicazione di Nati per Leggere. Una guida per genitori e futuri lettori

Saluti di
Laura Ballestra (Presidente Associazione Italiana Biblioteche)
Stefania Manetti (Presidente Associazione culturale Pediatri)
Giorgio Tamburlini (Presidente Centro per la salute delle bambine e dei bambini)

INTERVENGONO

Angela Dal Gobbo (Esperta di letteratura per l’infanzia)
ESPLORANDO LA LETTERATURA PER L’INFANZIA. LA NUOVA GUIDA NpL

Nives Benati (Coordinatrice Osservatorio editoriale NpL)

UN OSSERVATORIO EDITORIALE PERMANENTE PER NpL

Paolo Tinti (Presidente AIB Emilia Romagna)

L’ORDINE DEI LIBRI: LA TRADIZIONE DELLA GUIDA NpL

Modera: Silvia Cuppini (Referente AIB regionale Emilia Romagna)

 

1 aprile, ore 16.15-18.15 Sala Wagner

Leggi? Che coraggio!

Voci con Francesco Langella

Una storia ti fa grande. Percorsi di lettura ideati da Francesco Langella alla Biblioteca De Amicis. Con Chiara Zingaretti

modera Valentina Sonzini

Tavola rotonda La lettura libera

Chi ha paura delle biblioteche? Dal 2018 Osservatorio Censura AIB. Milena Tancredi

Osservare, Ascoltare, Agire: il ruolo che ha avuto l’osservatorio, ed il suo futuro, nella difesa della libertà nelle biblioteche italiane. Daniele Brunello

Vietato Leggere! La parola alle ragazze e ai ragazzi. Sara Chiessi, modera Elisa Callegari

Libera Associazione. Francesco e l’AIB. Con Enzo Borio

Con la collaborazione di:

AIB. Osservatorio sulla censura

AIB. Commissione nazionale biblioteche e servizi per ragazze e ragazzi

AIB. Sezione Liguria

Vi aspettiamo allo stand AIB Pad. 26 stand B26!

3 aprile 2025, ore 11.00 presso lo stand AIB Pad. 26 stand B26

Premiazione del concorso per giovani illustratori “Biblioteca che cura e protegge” a cura dell’AIB Emilia-Romagna.