E’ finita con un pareggio di 2 vittorie e 2 sconfitte il parziale azzurro di giornata nel Masters 1000 di Cincinnati. Dopo il rapido debutto del numero 1 del mondo Jannik Sinner, e l’ennesima cocente sconfitta di Lorenzo Musetti, è arrivata nella notte italiana la vittoria di Lorenzo Sonego (testa di serie numero 31) che ha passato il secondo turno superando per 63 76 il belga Zizou Bergs (54).
Sonego ha giocato una partita in spinta per tutto il primo set, alternando molto bene turni di battuta agili (mai ai vantaggi) a game alla risposta molto concreti. Dopo il break del quarto gioco del primo set, Sonego ha provato ad andare in fuga anche a inizio di secondo frazione, ma non è riuscito a trasformare tre preziose chance. Nel secondo game ha offerto al rivale l’unica palla break di tutto il match, salvata con le unghie in uno di due game consecutivi in cui è stato trascinato dal rivale ai vantaggi.
Scampato il pericolo Sonego ha corso libero fino al tie-break vinto per 7 punti a 4 dopo essere stato sotto un mini break (2-1 e servizio Bergs).
Al terzo turno il piemontese è atteso dallo statunitense Taylor Fritz (testa di serie numero 4), vittorioso con un doppio 64 64 sul connazionale Emilio Nava (105). In carriera Sonego ha ottenuto appena due vittorie contro un top 5: a Vienna 2020 superò l’allora numero 1 del mondo Novak Djokovic e poi a Roma 2021 batté Dominic Thiem numero 4 del mondo. In mezzo 15 sconfitte.
Flavio Cobolli (testa di serie numero 15) invece è stato superato per 64 36 76 dal qualificato francese Terence Atmane (136). Cobolli stato il primo a incepparsi quando nel nono game del primo set ha ceduto la battuta a 30, ma già all’inizio del secondo set ha saputo reagire salendo avanti 4-1, mancando due set point sul 5-2 e poi chiudendo il set per 6-3 alla terza chance utile. Nel terzo e decisivo parziale Cobolli si è trovato avanti 4-3 e servizio, ma qui ha subito l’immediato contro break del rivale. Sul 4 pari l’azzurro ha mancato altre due chance per andare a servire per il match e infine sul 5 pari del tie-break ha subito il mini break decisivo che ha regalato la partita al suo avversario.