di
Redazione Economia
Le prenotazioni avvenute tramite l’app sono passate dalle 290mila del 2022 alle 373mila del 2024. Una banca dati che testimonia la rivoluzione. La spinta dei circoli e l’aumento dei campi disponibili. Il boom degli accessori
Tutti pazzi per il tennis, lo stiamo vedendo. Sarebbe però fuorviante attribuirlo solo alla Sinner-mania. Quel che sta avvenendo è una vera e propria rivoluzione nei consumi sportivi. Una novità inattesa che va al di là delle straordinarie performance del numero uno del mondo. Sociologicamente potremmo persino definirlo un cambiamento copernicano, avvenuto per la verità in pochi anni. Trainato dalla leva (anche emotiva) dei nostri grandi campioni, diventati idoli per i più piccoli e riferimento per tutti.
Il calcio perde centralità
Il calcio, allo stesso tempo, sta perdendo sempre più la centralità che aveva. E questo è un altro segno dei tempi. Mentre il tennis prende sempre più spazio anche nella fruizione televisiva, nelle scelte dei ragazzi, nello sviluppo dell’intero movimento che calamita appassionati come non era mai avvenuto. Merito indiscusso della Fitp, la federazione che ha inglobato anche il padel, testimonial di un’analoga crescita di utenti, su un segmento più popolare grazie anche ad una soglia tecnica di accesso alla portata di molti, quasi di tutti.
Il fenomeno Playtomic
I circoli, lo si vede ovunque, si stanno sempre di più alle comunità. Col Covid, poi, le prenotazioni dei campi avvengono online. Il fenomeno Playtomic, app specializzata negli sport di racchetta, sta lì a testimoniarlo. Un fenomeno quasi di costume, è difficile che un appassionato prenoti ormai chiamando al telefono, anche se ciò comporta la piccola aggiunta di una commissione. Playtomic ha firmato convenzioni con il 40-50% dei centri sportivi. Le prenotazioni avvenute tramite l’app sono passate dalle 290mila del 2022 alle 373mila del 2024. La parabola positiva abbraccia l’ultimo decennio, prima con la migrazione dal calcio a 5 al padel, e poi con il passaggio di diversi appassionati dal padel al tennis.
La spinta del Covid
Il balzo si è verificato durante il Covid, quando queste discipline erano esentate dai divieti perché non rientranti tra gli sport di contatto. In Italia, poi, ci sono 2mila scuole tennis. Danno lavoro a 13mila tecnici (erano meno di 2mila solo venti anni fa). L’incremento medio degli iscritti, a livello nazionale, è del 20%. La voglia di imparare a giocare a tennis è confermata dal web: sul portale Letuelezioni le richieste di lezioni private hanno registrato quest’anno un’impennata del 149% rispetto al 2023.
Il giro d’affari degli accessori
Nel 2024 sono state ordinate 200mila racchette di tennis per un controvalore di 22 milioni, 8,6 milioni di palline per 11,5 milioni e 900mila incordature per 4,5 milioni. I produttori di articoli sportivi individuano nel Covid un momento simbolico di svolta. La vitalità è testimoniata dall’allargamento del principale appuntamento fieristico del padel a tutti gli sport di racchetta: Racquet Trend si svolge a marzo negli spazi espositivi di Fiera Milano a Rho, con 200 espositori.
Quanto vale l’industria
Un’industria (compreso il padel) capace di fatturare 8,1 miliardi con l’indotto, registra la società di consulenza strategica Boston Consulting. Capace di coinvolgere 18,1 milioni di appassionati e 6,5 milioni di praticanti, che registra una tendenza in crescita costante. Oltre 57.500 i posti creati, con un impatto positivo sul reddito delle famiglie pari a 1,5 miliardi. Negli ultimi cinque anni i circoli sono saliti da 3.247 a 5.700 e i campi da 10.150 a 12.500. Numeri che valgono una Finanziaria, che restituiscono allo Stato molto più di quanto riceva. Nel 2023 ha versato tributi e oneri per 1,2 miliardi di euro avvicinandosi a sua maestà il calcio che ha più appassionati (21,9 milioni) e praticanti (7,9).
Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.
SCARICA L’ APP
Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
10 agosto 2025 ( modifica il 10 agosto 2025 | 09:22)
© RIPRODUZIONE RISERVATA