CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
10.20. Queste le protagoniste della finale dell’asta donne, senza azzurre in gara:
1 Marijn Kieft NED
2 Apolena Švábíková CZE
3 Amélie Ledermann SUI
4 Evgenia-Maria Panagiotou GRE
5 Isabella Turner GBR
6 Kajsa Roth SWE
7 Rahime Yigit TUR
8 Elise de Jong NED
9 Nicole Krutilová CZE
10 Beate Pott SWE
11 Lilly Nichols POL
12 Allika Inkeri Moser EST
10.16: Kuduiban, Schmidt-Gothan, Zaijcek e Antosiak sono i primi eliminati a 2.10 nella finale dell’alto maschile
10.12: Questa la situazione dell’eptathlon dopo 5 prove. sta per iniziare il giavellotto:
1 Jana Košcak CRO 4651
2 Sarolta Kriszt HUN 4564
3 Enni Virjonen FIN 4421
4 Zola Ndouma-Mona FRA 4238
5 Anna-Elisabeth Ehlers GER 4237
6 Emma Kaul GER 4222
7 Eden Robinson GBR 4210
8 Natacha Candé POR 4183
10.08. oro per lo spagnolo Joan Querol con il record dei campionati e il record nazionale under 20, 39’10″04, argento per l’azzurro Disabato con il nuovo record italiano Under 20 39’20″87, bronzo per Monfort con 39’50″77. Sesto posto per Coppola con 41’23″40, settimo Moretti con 42’01″88. per l’Italia si tratta della sesta medaglia agli Europei di Tampere
10.05. Bronzo per lo spagnolo Monfort. Querol, che sta abbracciando Disabato, si è dimostrato il più forte oggi, ha disputato una gara apparentemente strana ma tatticamente ineccepibile. Si è disunito nella prima parte di gara, è stato segnalato due volte, ha rallentato per evitare che i giudici tenessero il focus soprattutto su di lui ma aveva ancora le energie per andare a prendere e staccare Disabato che ci ha provato fino a un giro e mezzo dalla fine ma ha dovuto arrendersi all’ultima accelerazione dell’avversario. Una gara bellissima con un azzurro protagonista ma, purtroppo, ancora una volta non vincente nelle grandi manifestazioni internazionali, dove gli manca ancora l’oro
10.05: ORO PER LO SPAGNOLO QUEROL! ARGENTO PER GIUSEPPE DISABATO
10.04: A un giro dalla fine alza bandiera bianca Disabato che vede Querol aumentare a vista d’occhio il suo vantaggio. Lo spagnolo è stato più forte anche dei giudici resistendo per 10 giri con due proposte di squalifica
10.02: Stavolta è Disabato a staccarsi e sembra non avere le forze per rispondere allo spagnolo
10.01: NUOVO ATTACCO DI DISABATO ma Querol si fa distanziare e poi risponde
10.00. Ci prova Querol ora
10.00. tre giri alla fine, sempre affiancati i due che doppiano Coppola. All’interno Disabato, all’esterno Querol. E’ una lunghissima volata
9.59. mancano 4 giri alla fine, Disabato e Querol sono praticamente affiancati
9.58. reagisce l’azzurro e si porta in testa ma Querol non si stacca. che battaglia!
9.57: A 5 giri dalla fine lo spagnolo aggancia e supera Disabato che al momnento non si fa staccare. Lo spagnolo ha due proposte di squalifica e sa che non può esagerare
9.57: Querol è a cinque metri dall’azzurro
9.56: Ora sembra in difficoltà Disabato e infatti Querol si avvicina
9.55. E’ praticamente la stessa di 10/12 metri la distanza tra Disabato e Querol negli ultimi due giri
9.54: Ci sta provando in tutti i modi lo spagnolo a non farsi staccare definitivamente da Disabato
9.52: Querol sta andando ad elastico, ora lo spagnolo sembra faticare a superare i doppiati e Disabato ne approfitta per aumentare il gap
9.51: Nove giri al termine e resta invariato il distacco di Querol da Disabato. Lo spagnolo ha di nuovo alzato il ritmo ma deve fare molta attenzione
9.50. Disabato è in testa da solo, a qualche metro Querol, a una quindicina di metro Monfort che non ha mollato e potrebbe tentare di andare a riprendere il compagno di squadra
9.49. SE NE VA DISABATO! Ci somo 5 metri fra l’azzurro e Querol
9.49: Adesso è Disabato a portare l’attacco allo spagnolo che appena ha saputo di avere due proposte di squalifica ha rallentato vistosamente
9.48. Adesso è Disabato a tornare davanti e a fare l’andatura
9.47: Con due proposte di squalifica Querol sta cercando di staccare Disabato che in qualche modo resiste
9.46: Momento decisivo. Querol sta alzando progressivamente il ritmo e Disabato cerca di restare in scia, Monfort si è staccato decisamente
9.45: A 13 giri dal termine è Querol che prende l’iniziativa, Disabato resta sulla sua scia, perde qualche metro Monfort
9.44: nell’alto maschile tutti quelli che hanno affrontato la misura di 2 metri l’hanno superata, si sale a 2.05
9.42: 4 km di gara e la situazione ora è cristallizzata con il trio davanti, lo spagnolo Espinosa Olivares a oltre 50 metri e Coppola dietro ad inseguire
9.40: prosegue l’azione di testa dell’azzurro Disabato che è seguito da Monfort e Querol, già staccatissimi gli altri
9.37. Espinosa Olivares si stacca dal terzetto di testa, è lui che ha pagato l’accelerazione dell’azzurro. Monfort e Querol restano in scia dell’italiano
9.36: Il lavoro di squadra permette agli spagnoli di riportarsi sotto ma qualcuno potrebbe pagare questo sforzo tra gli iberici
9.35. SE NE VA DISABATO! Accelerazione dell’azzurro che lascia sul posto i tre spagnoli che provano ad organizzarsi
9.34. Sempre un quartetto al comando. Disabato fa l’andatura,. Alle sue spalle in fila indiana i tre spagnoli Miguel Espinosa Olivares, Daniel Monfort, Joan Querol, a 10 metri segue Coppola, a una trentina Moretti
9.31. C’è un quartetto in testa, con Disabato e i tre spagnoli alle sue spalle, coppola si è staccato di qualche metro, Moretti è il primo degli inseguitori a una ventina di metri
9.30. Disabato subito in testa, gli resistono i tre spagnoli e a fatica Coppola
9.28: Al via la finale dell’alto maschile. Non ci sono azzurri, questi i protagonisti:
Sebastian Antosiak POL
Veikka Loikas FIN
Svante Svensson SWE
Kaspar Palmsaar EST
Jin van der Lee NED
Alexander Comte BEL
Leonard Nowoczyn FRA
Yasir Kuduban TUR
Vojtech Zajícek CZE
Otis Poole GBR
Mateusz Posmyk POL
Charalampos Alivizatos GRE
Elijah Pasquier FRA
Keon Schmidt-Gothan GER
9.26: Si migliora ulteriormente Kriszt nel lungo a 6.33
9.25: Partita la 10 km di marcia
9.22: Piccolo miglioramento per l’ungherese Kriszt che continua ad essere in testa al lungo dell’eptathlon con 6.12, seconda la tedesca Ehlers con 6.10, terza la finlandese Virjonen con 6.01
9.18: Al via tra qualche minuto la 10 km di marcia. Ci sono tre azzurri ai primi tre posti della graduatoria stagionale. Questi i protagonisti della gara:
1 Patrik Pivarski CRO
2 Miguel Espinosa Olivares ESP
4 Daniel Monfort ESP
5 Joan Querol ESP
6 Joel Peltonen FIN
7 Bastien Picart FRA
8 Clement Rabreau FRA
10 Elissaios Bardakis GRE
11 Panagiotis Saltis GRE
12 Benjámin Bor HUN
13 Séamus Clarke IRL
14 Alessio Coppola ITA
15 Giuseppe Disabato ITA
16 Omar Moretti ITA
17 Kristoffer Randall NOR
18 Przemyslaw Jasinski POL
19 Ernest Przestrzelski POL
20 Eduardo Camarate POR
21 Jakub Mažgút SVK
22 Lukáš Rosenbaum SVK
23 Hampus Otterborg SWE
24 Azadullah Begçe TUR
25 Erkan Karayil TUR
26 Roman Horbachov UKR
27 Eduard Muravskyi UKR
9.10: Iniziato il lungo dell’eptathlon, in testa Kriszt con 6.11
8.58: Tra poco il via del lungo dell’eptathlon, atlete divise in due gruppi. Questa la classifica dopo le prime quattro prove:
1 Jana Košcak CRO 3820
2 Sarolta Kriszt HUN 3611
3 Enni Virjonen FIN 3568
4 Eden Robinson GBR 3445
5 Natacha Candé POR 3418
6 Zola Ndouma-Mona FRA 3410
7 Emma Kaul GER 3382
8 Anna Hinkelmann GER 3363
8.55: Subito dopo, le semifinali dei 100 ostacoli vedranno impegnata Alessia Succo, qualificata nonostante una batteria non perfetta. Alle 12:05 sarà Federica Borromini a rappresentare l’Italia nella finale dei 3000 metri piani, che chiuderà la sessione mattutina.
8.52: Alle 9:30 spazio al salto in alto maschile, privo però di atleti italiani, seguito dal salto con l’asta femminile, anch’esso senza azzurre in pedana. Alle 10:40 scendono in pista le semifinali dei 110 ostacoli con Matteo Togni, convincente nelle batterie, e Filippo Rizzi, entrambi a caccia di un posto in finale.
8.49: Si chiude la 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati. Gli azzurri, dopo tre giorni di gara, sono secondi nel medagliere alle spalle della Gran Bretagna con i tre ori conquistati da Doualla, Saraceni e Nappi e con l’argento di Daniele Inzoli e di Serena Di Fabio. Oggi l’italia può rimpinguare il suo bottino e rendere indimenticabile questa edizione degli Europei giovanili.
8.46: La giornata si apre con il salto in lungo, quinta prova dell’eptathlon, seguito da una competizione che potrebbe regalare grandi emozioni all’Italia: i 10 km di marcia maschile.
8.43: Si chiude la 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati. Gli azzurri, dopo tre giorni di gara, sono secondi nel medagliere alle spalle della Gran Bretagna con i tre ori conquistati da Doualla, Saraceni e Nappi e con l’argento di Daniele Inzoli e di Serena Di Fabio. Oggi l’italia può rimpinguare il suo bottino e rendere indimenticabile questa edizione degli Europei giovanili.
8.40: Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia. Si chiude la 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati. Gli azzurri, dopo tre giorni di gara, sono secondi nel medagliere alle spalle della Gran Bretagna con i tre ori conquistati da Doualla, Saraceni e Nappi e con l’argento di Daniele Inzoli e di Serena Di Fabio. Oggi l’italia può rimpinguare il suo bottino e rendere indimenticabile questa edizione degli Europei giovanili.
La giornata si apre con il salto in lungo, quinta prova dell’eptathlon, seguito da una competizione che potrebbe regalare grandi emozioni all’Italia: i 10 km di marcia maschile. Il volto nuovo e promettente della marcia azzurra è Giuseppe Disabato, pugliese, già protagonista nei 10.000 metri su pista agli Europei U20. Non solo per il bronzo conquistato lo scorso anno a Lima a livello mondiale, ma soprattutto per gli straordinari progressi di questa stagione: in pochi mesi ha stabilito i primati italiani U20 nei 5000 (19:09.37), 10.000 (39:24.99), 10 km (39:28) e 20 km (1h23:01). Al Ratina Stadion si presenta con l’unico accredito sotto i quaranta minuti e con serie ambizioni di vittoria. Le speranze italiane non si fermano a lui: il campione europeo U18 Alessio Coppola (41:26.01) e Omar Moretti (41:53.54) detengono rispettivamente il secondo e il terzo tempo dell’anno.
Alle 9:30 spazio al salto in alto maschile, privo però di atleti italiani, seguito dal salto con l’asta femminile, anch’esso senza azzurre in pedana. Alle 10:40 scendono in pista le semifinali dei 110 ostacoli con Matteo Togni, convincente nelle batterie, e Filippo Rizzi, entrambi a caccia di un posto in finale. Subito dopo, le semifinali dei 100 ostacoli vedranno impegnata Alessia Succo, qualificata nonostante una batteria non perfetta. Alle 12:05 sarà Federica Borromini a rappresentare l’Italia nella finale dei 3000 metri piani, che chiuderà la sessione mattutina.
Il programma pomeridiano si apre alle 15:45 con la finale del salto triplo maschile, dove Francesco Efeosa Crotti e Aldo Rocchi puntano alle posizioni di vertice. Alle 16:00 il getto del peso femminile vede tra le protagoniste Anita Nalesso, outsider di lusso. Seguirà la finale del salto in alto femminile, molto equilibrata, ma senza azzurre in gara.
Alle 16:50 riflettori sulla 4×100 femminile, dove l’Italia si presenta con due finaliste (e la medaglia d’oro) dei 100 metri, una finalista dei 200 e senza la Germania, forse la favorita principale. Subito dopo toccherà alla 4×100 maschile, rafforzata dall’inserimento dell’oro dei 200 metri Danilo Nappi. In pista anche la finale dei 3000 siepi maschili, priva di italiani.
Alle 17:35 scatterà la finale del giavellotto maschile, molto attesa dal pubblico finlandese, senza azzurri al via, mentre nei 1500 metri ci sarà Marco Coppola, deciso a lottare in una gara che si annuncia serrata. Alle 17:55 prenderà il via l’ultima finale in pedana, il salto in lungo femminile, mentre alle 18:00 tutti gli occhi saranno su Lorenza De Noni, seconda nel ranking di accesso, nella finale degli 800 metri.
Dalle 18:15 spazio alle due finali degli ostacoli veloci: prima i 110 e poi i 100, entrambe con potenziali protagonisti italiani. A partire dalle 19:05, chiusura della rassegna con le doppie finali della 4×400: gli azzurri si sono qualificati con i migliori tempi, ma dovranno affrontare rivali rinforzati rispetto alle batterie della giornata precedente.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 9.00 con la sessione mattutina, mentre quella pomeridiana scatterà alle 15.45. Buon divertimento a tutti.