Il leaker pubblica un video con i render del prossimo top di gamma, nonostante la battaglia legale in corso: vediamo tutti i dettagli.

iPhone 17 Pro

A pochi giorni dalla notizia della causa intentata da Apple contro di lui per presunta diffusione non autorizzata di informazioni su iOS 26, Jon Prosser è tornato online con un nuovo contenuto destinato a far discutere. Questa volta il focus è sull’iPhone 17 Pro, protagonista di un video con dettagli e render 3D basati su fonti interne e indiscrezioni consolidate.

Il tempismo non è passato inosservato: Prosser è accusato di aver condiviso materiale proveniente da un iPhone aziendale con software non ancora annunciato. Nonostante la controversia legale, il creatore ha scelto di rientrare in scena proprio con un leak su un altro prodotto di punta di Cupertino.

Un riassunto delle attese sul nuovo iPhone 17 Pro

Nel filmato, Prosser mostra un design che confermerebbe molte delle indiscrezioni circolate negli ultimi mesi. Tra le novità spiccherebbe una nuova configurazione del comparto fotografico, resa attraverso modelli 3D particolarmente curati nei dettagli. Viene citata anche la variante iPhone 17 Air, segno che Apple si appresterebbe a rinnovare più modelli contemporaneamente.


Apple fa causa a Jon Prosser: ha svelato dei dettagli segreti di iOS 26 da un iPhone prototipale

Apple fa causa a Jon Prosser: ha svelato dei dettagli segreti di iOS 26 da un iPhone prototipale

Le anticipazioni non rivelano sorprese assolute per chi segue da vicino la catena dei rumor, ma offrono una visione coerente di ciò che l’azienda potrebbe presentare al prossimo evento di settembre.

Tra strategia comunicativa e rischio legale

Se da un lato il video consolida la reputazione di Prosser come uno dei volti più seguiti nel panorama dei leak tecnologici, dall’altro la sua scelta di pubblicare materiale su Apple proprio ora potrebbe essere vista come una provocazione in piena regola. In un contesto legale complesso, in cui la posta in gioco è alta, qualsiasi riferimento diretto o indiretto alla causa può diventare un elemento di rischio aggiuntivo.

Il pubblico online, tuttavia, tende a premiare la spettacolarità e l’audacia: un fattore che potrebbe rafforzare l’eco mediatica del contenuto, a prescindere dagli sviluppi giudiziari.