Caldo e temperature roventi. A Milano il termometro segnerà 37 gradi. Dopo un inizio estate con temperature sotto la media del periodo, complice l’anticiclone delle Azzorre, ad agosto è esploso il caldo anche in città. La nuova ondata di caldo intenso è legata al passaggio dell’anticiclone subtropicale a componente africana. E a Milano i valori si assesteranno sui 34 gradi per tutta la settimana, con picchi fino a 37 gradi. 

“Il robusto e rovente anticiclone tropicale, già da alcuni giorni, sta arroventando l’Europa occidentale con temperature da record tra Iberia e Francia” aveva spiegato Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com. Da domenica le temperature rimarranno costanti sui 36-37°C. “Sono attese inoltre nottate tropicali con valori minimi attorno ai 25-28°C”.

La bolla calda 

“Altro dato che ben spiega la ‘bolla calda’ in arrivo sull’Italia è l’altezza dello zero termico: secondo le ultime proiezioni modellistiche, per ritrovare valori vicino allo zero gradi dovremmo salire sin verso i 5200-5300 m al Sud, e 4800/4900 m al Centro-Nord. In altre parole, a inizio della prossima settimana – aggiunge Mazzoleni – potremmo trovarci con valori di temperatura positiva su tutte le vette delle nostre Alpi; altro duro colpo per i ghiacciai alpini, già in grave sofferenza, come anche testimoniato nella nostra recente spedizione “Missione Italia”.

Le previsioni per Ferragosto a Milano 

E anche a Milano sarà un Ferragosto rovente. “Almeno sino a Ferragosto, compreso, il gran caldo continuerà a dominare la scena su tutto lo Stivale, con valori massimi oltre i 30°C da Nord a Sud” – prosegue Mazzoleni di 3bmeteo.com. “Usando il condizionale, a causa della distanza temporale, anche nella Solennità dell’Assunzione le massime potrebbero spingersi oltre i 35°C al Nord, in particolar modo sulla Val Padana centro-orientale, così come sulle aree interne del Centro, mentre al Sud si potrebbero sfiorare i 38/39°C tra Puglia e Basilicata”. 

Fino a quando farà caldo 

Quando inizierà a smorzarsi questa nuova ondata di caldo? “Ancora difficile dare una risposta precisa, ma correnti più fresche potrebbero iniziare a lambire il Nord Italia da dopo Ferragosto, portando un lieve calo; mentre al Centro-Sud si potrebbe avere un ulteriore rialzo in vista della seconda decade del mese. Specie al Sud, l’ondata di caldo potrebbe così protrarsi anche per tutta la settimana successiva a Ferragosto”.