Bologna, 10 agosto 2025 – È il giorno dell’anno in cui tutti alzano gli occhi al cielo. San Lorenzo è una delle grandi ricorrenze dell’estate, perché tutti attendono la pioggia di Perseidi, come si chiamano in verità le stelle d’agosto che speriamo di veder per esprimere un desiderio. Anche se, ricordano gli esperti, il momento di massima visibilità in realtà è attorno al 12 e 13 agosto.

Tra Emilia Romagna e Marche, ci saranno delle belle possibilità per scrutare il cielo e aspettare la stellina dei nostri sogni.

San Lorenzo, eventi in Emilia-Romagna

Ne segnaliamo alcune, cominciando da Bologna dove oggi dalle 17 alle 18,30 si tiene la visita al telescopio storico Zeiss di Loiano, in via Nazionale 11, con lo spettacolo ’Un viaggio tra le stelle… cadenti’ (per prenotare https://www.oas.inaf.it). In serata, invece, al parco del Ginepreto nel Velodromo di Pianoro, torna l’appuntamento con gli astronomi, senza bisogno di prenotazione.

Se si parla di stelle non si può non sfogliare il calendario di Calici di Stelle, che questa sera a Fontanelice, dalle 20 in piazza Roma, propone degustazione e osservazione del cielo con con l’aiuto dell’Associazione Astrofili Imolesi. Anche a Santarcangelo è tempo di Calici di stelle, stasera e domani. A Rimini spazio alla cultura con il Tempo Malatestiano aperto per una serata dedicata all’arte e alla storia alla Cappella dei pianeti. Saranno le stelle a fare la parte del leone a Saludecio dove, fino al 13, l’Osservatorio Copernico celebra le Perseidi con osservazioni piene di fascino.

A Cervia invece la notte di San Lorenzo si festeggia con la tradizionale cascata di fuochi d’artificio sulla spiaggia. Nel pomeriggio, nella storica piazza Garibaldi, concerto della banda. Spettacolo pirotecnico anche al bagno 112 di Rivazzurra. Si arriva nel ravennate e si può fare un salto alla Sagra di San Lorenzo, frazione di Lugo, dove in giornata c’è la benedizione dei trattori e dalle 19 apertura stand gastronomico e poi concerto. In piazza Dora Markus a Marina di Ravenna stasera dalle 21 storico spettacolo di burattini tradizionali.

Ci sono anche le suggestive esperienze dei ‘Cammini di Notte’ che portano a scoprire questa giornata tra natura, spiritualità e buon cibo. La ‘Degustazione aromatica sotto le stelle di San Lorenzo’ è per stasera alle 19 al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, con visita guidata alle piante aromatiche del giardino.Tra gli appuntamenti con il firmamento a caccia di stelle cadenti, c’è anche il picnic stellato nella magica cornice del Castello di Torrechiara (Pr) cui seguirà, immersi nell’oscurità, il racconto delle stelle dell’astronomo Marco Bastoni. Martedì 12 agosto il ’rendez-vous’ con lo spettacolo unico delle ’lacrime di San Lorenzo’ è all’Oasi Gregorina di Castrocaro Terme (FC), che propone ’Sotto le stelle: l’Oasi e la magia delle Perseidi’ nella suggestione dei colori e delle luci al tramonto.

Le stelle del 10 agosto nelle Marche

Nelle Marche eccoci a Montecassiano (Mc) che oggi si trasforma in uno scenario da sogno con ’Il borgo tra calici di stelle’, un evento tra musica, arte e romanticismo. Tra una passeggiata, un aperitivo o una cena, si potrà visitare la grotta magica con il pozzo dei desideri, scrivere il proprio sogno e partecipare al concorso de I Borghi più belli d’Italia. Alla Tenuta Santi Giacomo e Filippo in provincia di Pesaro Urbino, domani 11 agosto, in collaborazione con Astronomitaly, serata perfetta per ammirare la Luna calante, il pianeta Saturno e le stelle cadenti Perseidi (info@tsgf.it o 0722 580305). Stessa provincia, destinazione Saltara, dove si trova il Museo del Balì, museo della scienza dove si potrà fare un viaggio stellare grazie al planetario digitale e partecipare alla ’Spiaggia delle stelle’, un’osservazione guidata con telescopi e binocoli.