11

GUARDA IL SERVIZIO VIDEO. Una nuova grande mostra invaderà le stanze di Casa Cavazzini. Dal 30 gennaio al 30 agosto 2026, il palazzo che ospita il Museo di arte moderna e contemporanea di Udine ospiterà l’esposizione “Impressionismo e modernità. Monet, Van Gogh, Picasso, Kandinsky, Magritte. Capolavori dal Kunst Museum di Winterthur”. Si tratta di un progetto espositivo di rilevanza internazionale prodotto da PromoTurismoFVG, Comune di Udine e MondoMostre, che sarà capace di portare in Friuli 91 capolavori dei più grandi maestri dell’arte moderna europea. Tra le tele esposte, saranno presenti anche opere di Mondrian e Giorgio de Chirico. Sarà un percorso denso e appassionante che porterà i visitatori ad esplorare i profondi cambiamenti dell’arte tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, con la rivoluzione dei linguaggi artistici e il ruolo decisivo di collezionisti e mecenati, capaci di riconoscere e sostenere le avanguardie.

“Siamo orgogliosi che da alcuni anni il nome del Friuli Venezia Giulia possa essere nuovamente abbinato a eventi culturali memorabili che hanno il pregio e la forza di far conoscere sempre di più la nostra regione, ha riferito il presidente della Regione Fedriga.

“Questa mostra si pone idealmente come un ponte tra Go2025! e Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027”, ha aggiunto l’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini garantendo che il percorso garantirà importanti ricadute in termini di visibilità e attrattività.

Soddisfatto, ovviamente, anche il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni. Per il primo cittadino la città si conferma “aperta, viva, dove la cultura è strumento di crescita, di attrazione e di visione.”

“Con questa mostra – ha aggiunto l’assessore comunale alla Cultura Pirone – i Civici Musei si confermano non dei semplici contenitori, ma motori culturali dell’intero Friuli”.