Tempo di lettura: 2 minuti

Dark Matter, il motore elettrico che cambia le regole del gioco automobilistico con potenza mai vista prima.

Dite addio ai vecchi schemi. La casa svedese ha appena presentato una novità che ribalta tutto quello che credevamo di sapere sui motori elettrici. Non stiamo parlando della solita evoluzione graduale, ma di un salto tecnologico che fa impallidire la concorrenza.

Benzina al passo d'addio

Benzina addio, il motore oscuro da 800 CV (Koenigsegg) reportmotori.it

Il nome scelto per questo progetto dice tutto: Dark Matter, materia oscura. Come quella dell’universo, questo motore nasconde segreti che potrebbero cambiare per sempre il mondo dell’auto. Koenigsegg ha sempre stupito con le sue creazioni estreme, ma stavolta ha superato se stessa. La forma è una scatola circolare che non lascia presagire nulla di quello che può fare. Dentro, però, c’è una tecnologia che produce numeri da capogiro. Non è solo questione di potenza, anche se parliamo di oltre 800 cavalli. È il modo in cui questa potenza viene generata a fare la differenza.

Il segreto della scatola circolare

La risposta è più semplice di quanto si possa immaginare. Koenigsegg ha preso l’elettricità – una fonte di energia che tutti conoscono – e l’ha portata dove nessuno era mai riuscito ad arrivare. Il risultato si chiama Dark Matter: 800 cavalli e 1.250 Nm di coppia da un singolo motore elettrico. Numeri che fino a ieri sembravano impossibili per un propulsore a zero emissioni.

Benzina al passo d'addio

Il segreto della scatola circolare (Koenigsegg) reportmotori.it

Il cuore del sistema è un motore a 6 fasi con design raxial flux, una combinazione tra architettura radiale e assiale che rappresenta una vera rivoluzione. Tradotto in parole semplici: hanno trovato il modo di sfruttare ogni millimetro di spazio per estrarre la massima potenza possibile. Il tutto alimentato da un pacco batterie da 850V e 14 kWh, dimensioni contenute ma efficienza massima.

Il peso è di appena 39 kg per l’intero motore. Molti motori a combustione interna arrivano facilmente a pesare dieci volte tanto. Eppure Dark Matter riesce a fare molto di più di quello che riuscivano a fare i suoi predecessori termici, senza emettere nemmeno un grammo di CO2.

La cosa più impressionante è che tutto questo viene fuori da quella che all’apparenza sembra una semplice scatola circolare, senza fronzoli o elementi decorativi. Niente cromature, niente design spettacolare. Solo tecnologia pura che fa quello che promette: potenza pura senza emissioni

.Koenigsegg ha dimostrato che il futuro dell’auto non passa necessariamente per compromessi tra potenza e sostenibilità ambientale. Con Dark Matter, si può avere tutto: prestazioni estreme, efficienza energetica e un impatto ambientale ridotto al minimo. La benzina, insomma, può davvero iniziare a fare i bagagli.