Novità nel Principato di Monaco. Alberto ha annunciato ufficialmente che è in corso il restauro del Palazzo di Monaco, dove il sovrano risiede con la moglie, la Principessa Charlene, e i loro due figli, i gemelli di undici anni Jacques e Gabriella. Un intervento che mira non solo a ristrutturare la struttura ma anche ad aprire alcune aree al pubblico. E per questo progetto il 67enne ha deciso di non badare a spese.
Il Principe Alberto restaura il Palazzo di Monaco
Il nuovo progetto di restauro mira a restituire lo splendore al Palazzo di Monaco, attualmente residenza di Alberto e Charlene. Ad essere interessate le aree più danneggiate, come il Cortile d’Onore.
Per questo motivo il Principe ha optato per un investimento multimilionario, superiore ai 300 milioni di euro, per rinnovare la residenza reale. Ciò è dovuto alla decisione di aprire alcune sezioni del palazzo al pubblico, consentendone l’accesso e la visita.
Tale decisione è stata assunta nel bel mezzo di un progetto iniziato otto anni fa e durante il quale è stata fatta una scoperta sorprendente che ha colto di sorpresa tutti i Grimaldi: degli affreschi rinascimentali sono stati rinvenuti sulle pareti del palazzo. Queste imponenti opere erano state coperte da strati di pittura e carta da parati ed erano rimaste nascoste per decenni: una sorpresa immensa per Alberto.
Più di 600 metri quadrati di scene create da artisti e allievi di Raffaello e Michelangelo. Il Principe Alberto ha confermato pubblicamente che le opere risalgono al XVI secolo e ha chiarito che la scoperta contribuisce al patrimonio culturale, storico e artistico di Monaco.
E in virtù di questo, il rappresentante Grimaldi ha annunciato che è in corso una seconda fase del restauro per adeguare il Palazzo alle esigenze dei visitatori.
Come Alberto, anche Charlene è entusiasta per il restauro e ha persino mostrato gli affreschi ai suoi ospiti. Il progetto ha avuto un impatto anche sulla vita familiare e sul ritmo degli eventi ufficiali, ma per il Principe è stata una priorità. Ha infatti insistito affinché tutto fosse realizzato in modo sostenibile, utilizzando prodotti naturali e tecniche tradizionali.
Sulla stessa lunghezza d’onda Carolina e Stephanie, le sorelle di Alberto, che hanno espresso emozione nel riscoprire angoli della loro infanzia nel palazzo. Lo stesso Principe ha ricordato che, da bambini, pattinavano nella Galleria di Ercole, senza immaginare che sotto i loro piedi si stendessero scene rinascimentali. Il restauro ha quindi assunto anche una dimensione intima che va oltre l’aspetto architettonico.
Un omaggio a Ranieri e Grace di Monaco
Entrare nel Palazzo di Monaco significa immergersi in secoli di storia, arte e potere concentrati in un unico luogo. Il Cortile d’Onore, la Galleria d’Ercole e la Sala del Trono sono spazi maestosi che hanno ospitato matrimoni, ricevimenti e momenti chiave per i Grimaldi.
Il Principe Alberto ha sottolineato che il suo obiettivo è quello di preservare queste vestigia storiche come eredità per le generazioni future, nonché come omaggio ai suoi genitori, ai quali era legatissimo, Ranieri III di Monaco e Grace Kelly.
Inoltre, con questa imponente iniziativa, Alberto riafferma il suo ruolo di custode del patrimonio monegasco. Questo restauro non solo restituirà totalmente la bellezza del Palazzo, ma garantirà anche alle generazioni future di ammirare il passaggio della storia.