Diciamolo subito: questo trullo è di Riccardo Cervi, l’ex cestista che ha militato nella nazionale, in Serie A. E non è solo la sua casa-vacanze. Originario di Reggio Emilia, ha preferito migrare nel Mezzogiorno dopo aver conosciuto sua moglie, Dorianna, ed essersi fatto rapire anima e cuore (anche) dal territorio. Un territorio che spazia il tacco d’Italia, la regione pugliese, e più nello specifico la meravigliosa Valle d’Itria. Qui, la vita rilassata, l’ozio, il tempo sospeso non mancano. Trullo Esteso – è così che si chiama l’abitazione – si posiziona su una collina poco distante da Ostuni, al centro di un paesaggio che sembra non avere confini. La dimora conta sulla bellezza di tre coni rimasti pressocché intatti negli anni, realizzati in pieta autoctona.
Claudio Palma
Claudio Palma
“Ho voluto creare un luogo che non fosse solo un progetto di design e architettura, ma che raccontasse anche le passioni dei proprietari”, ha dichiarato il suo architetto, Paolo Pellegrini. “La zona esterna è caratterizzata da una piscina, da un pergolato con cucina e doccia in calce bianca e tufo. Lo stile è mediterraneo contemporaneo e il colore predominante è il bianco, unito a tonalità calde e terrose”. E a proposito di esterni. Il dehors sembra relazionarsi con facilità al territorio circostante, intavolando un dialogo fra passato e presente. La piscina, in particolare, si ispira al cosiddetto pilone – per dirlo con il nome della tradizione -, ovvero una vasca in terracotta che raccoglie la pioggia per finalità agricole.
Claudio Palma
Claudio Palma
Entrando, il simbolo in pietra presente nella nicchia all’ingresso del trullo cattura l’attenzione: era inizialmente il pinnacolo del cono centrale. Oggi, dopo il restauro, l’architetto ha pensato di sostituirlo con la sfera più classica. “L’antico pinnacolo, però, era troppo prezioso per essere dimenticato e, per questo motivo, lo abbiamo posizionato nella nicchia in pietra di fronte alla medesima vista originaria, per evocare la forza di un atradizione arcaica che si rinnova nel tempo. Abbiamo voluto dare l’impressione di trovarsi dinanzi ad un antico guardiano, una sorta di testimone silenzioso che custodisce l’identità autentica e la magia di questo posto”, ha aggiunto il progettista.
Claudio Palma
Claudio Palma
Gli interni sono stati curati da Dorianna, proprietaria e designer, che ha preferito portare dentro casa una serie di elementi realizzati a mano da artigiani locali: mobile tv, tavolini e specchi sono manufatti che raccontano una storia. In salotto c’è anche una parete 3D realizzata da Riccardo Cervi, che dopo la professione sul campo ha cominciato a lavorare il legno con passione. Il progetto con le piante è stato creato insieme a Studio Paz, atelier creativo specializzato in architettura del paesaggio. Così, la casa risponde ancora di più alla valle a cui appartiene. Non la tradisce mai.
Claudio Palma
Claudio Palma
Alessia Musillo è Head of Content di Elledecor.it e Marie Claire Maison Italia digital. Laureata all’Università Statale di Milano con una tesi custodita presso la Fondazione Treccani di Milano, ha studiato anche Modern Languages presso la University of Strathclyde a Glasgow (UK) e Semiotics presso la University of Tartu (Estonia). Dopo aver collaborato con diverse testate giornalistiche, oggi trasforma l’attualità in racconti scrivendo di città, design e cultura pop per il sito web di Elle Decor Italia. Potete seguirla su Instagram (@alessia__musillo) o leggendo Elledecor.it. I suoi articoli sono viaggi sulle tracce dell’abitare contemporaneo. Il suo mezzo? La parola.