Leggi anche

L’American Film Institute (AFI), un’organizzazione no profit dedicata all’insegnamento e alla conservazione dei film, soprattutto americani, ha stilato una classifica dei 100 film più coinvolgenti e avvincenti della storia del cinema.

L’AFI’s 100 Years… 100 Thrills fa parte di una serie di elenchi ordinati (le 100 migliori commedie della storia del cinema; i 100 migliori film americani; le 100 migliori citazioni) pubblicati annualmente in occasione dei 100 anni da quella che convenzionalmente viene considerata la nascita del cinema, il 28 dicembre 1895, data della proiezione, al Salon Indien del Grand Café di Boulevard des Capucines (Parigi), di alcune scene di vita filmate da Auguste e Louis Lumière.

“A prescindere dal genere – ha spiegato l’AFI, – l’insieme dell’adrenalina dell’arte e della maestria tecnica di questi film crea un’esperienza che coinvolge sia il corpo sia la mente. I brividi (Thrills, ndr) suscitati da queste pellicole hanno arricchito e animato il patrimonio cinematografico americano, continuando a ispirare registi e spettatori di oggi”. La lista è stata comunicata per la prima volta al pubblico nel 2001 durante uno speciale condotto in televisione da Harrison Ford. Quanti di questi film avete visto?

I film più avvincenti e coinvolgenti di tutti i tempi

  • 100. La leggenda di Robin Hood (The Adventures of Robin Hood), regia di Michael Curtiz (1938)
  • 99. Speed, regia di Jan de Bont (1994)
  • 98. Blood Simple – Sangue facile (Blood Simple), regia di Joel Coen e Ethan Coen (1984)
  • 97. Preferisco l’ascensore! (Safety Last), regia di Fred C. Newmeyer e Sam Taylor (1923)
  • 96. Velluto blu (Blue Velvet), regia di David Lynch (1986)
  • 95. Full Metal Jacket, regia di Stanley Kubrick (1987)
  • 94. Sindrome cinese (The China Syndrome), regia di James Bridges (1979)
  • 93. La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead), regia di George A. Romero (1968)
  • 92. Brivido caldo (Body Heat), regia di Lawrence Kasdan (1981)
  • 91. Braveheart – Cuore impavido (Braveheart), regia di Mel Gibson (1995)
  • 90. L’avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure), regia di Ronald Neame (1972)
  • 89. I cannoni di Navarone (The Guns of Navarone), regia di J. Lee Thompson (1961)
  • 88. La parola ai giurati (12 Angry Men), regia di Sidney Lumet (1957)
  • 87. La cosa da un altro mondo (The Thing from Another World), regia di Howard Hawks e Christian Nyby (1951)
  • 86. Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray), regia di Albert Lewin (1945)
  • 85. Dracula, regia di Tod Browning (1931)
  • 84. Poltergeist – Demoniache presenze (Poltergeist), regia di Tobe Hooper (1982)
  • 83. Il fantasma dell’Opera (The Phantom of the Opera), regia di Rupert Julian (1925)
  • 82. Ultimatum alla Terra (The Day the Earth Stood Still), regia di Robert Wise (1951)
  • 81. Il presagio (The Omen), regia di Richard Donner (1976)
  • 80. Rebecca – La prima moglie (Rebecca), regia di Alfred Hitchcock (1940)
  • 79. I magnifici sette (The Magnificent Seven), regia di John Sturges (1960)
  • 78. Angoscia (Gaslight), regia di George Cukor (1944)
  • 77. Terminator 2 – Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day), regia di James Cameron (1991)
  • 76. Thelma & Louise (Thelma and Louise), regia di Ridley Scott (1991)
  • 75. Il terzo uomo (The Third Man), regia di Carol Reed (1949)
  • 74. Blade Runner, regia di Ridley Scott (1982)
  • 73. Vertigine (Laura), regia di Otto Preminger (1944)
  • 72. Platoon, regia di Oliver Stone (1986)
  • 71. Agente 007 – Missione Goldfinger (Goldfinger), regia di Guy Hamilton (1964)
  • 70. Quel pomeriggio di un giorno da cani (Dog Day Afternoon), regia di Sidney Lumet (1975)
  • 69. Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch), regia di Sam Peckinpah (1969)
  • 68. Halloween – La notte delle streghe (Halloween), regia di John Carpenter (1978)
  • 67. Il tesoro della Sierra Madre (The Treasure of the Sierra Madre), regia di John Huston (1948)
  • 66. Matrix (The Matrix), regia di Andy Wachowski e Larry Wachowski (1999)
  • 65. Quella sporca dozzina (The Dirty Dozen), regia di Robert Aldrich (1967)
  • 64. L’infernale Quinlan (Touch of Evil), regia di Orson Welles (1958)
  • 63. Che fine ha fatto Baby Jane? (What Ever Happened to Baby Jane?), regia di Robert Aldrich (1962)
  • 62. Spartacus, regia di Stanley Kubrick (1960)
  • 61. Il promontorio della paura (Cape Fear), regia di J. Lee Thompson (1962)
  • 60. Il sesto senso (The Sixth Sense), regia di M. Night Shyamalan (1999)
  • 59. Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes), regia di Franklin J. Schaffner (1968)
  • 58. Il ponte sul fiume Kwai (The Bridge on the River Kwai), regia di David Lean (1957)
  • 57. Tutti gli uomini del presidente (All the President’s Men), regia di Alan J. Pakula (1976)
  • 56. Frankenstein, regia di James Whale (1931)
  • 55. Gli occhi della notte (Wait Until Dark), regia di Terence Young (1967)
  • 54. Butch Cassidy (Butch Cassidy and the Sundance Kid), regia di George Roy Hill (1969)
  • 53. Pulp Fiction, regia di Quentin Tarantino (1994)
  • 52. Rocky, regia di John G. Avildsen (1976)
  • 51. Toro scatenato (Raging Bull), regia di Martin Scorsese (1980)
  • 50. Il maratoneta (Marathon Man), regia di John Schlesinger (1976)
  • 49. Ben-Hur, regia di William Wyler (1959)
  • 48. Il delitto perfetto (Dial M for Murder), regia di Alfred Hitchcock (1954)
  • 47. L’invasione degli Ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers), regia di Don Siegel (1956)
  • 46. Carrie – Lo sguardo di Satana (Carrie), regia di Brian De Palma (1976)
  • 45. Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan), regia di Steven Spielberg (1998)
  • 44. E.T. l’extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial), regia di Steven Spielberg (1982)
  • 43. Il mago di Oz (The Wizard of Oz), regia di Victor Fleming (1939)
  • 42. Terminator (The Terminator), regia di James Cameron (1984)
  • 41. Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! (Dirty Harry), regia di Don Siegel (1971)
  • 40. 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey), regia di Stanley Kubrick (1968)
  • 39. Trappola di cristallo (Die Hard), regia di John McTiernan (1988)
  • 38. Notorious – L’amante perduta (Notorious), regia di Alfred Hitchcock (1946)
  • 37. Casablanca, regia di Michael Curtiz (1942)
  • 36. Bullitt, regia di Peter Yates (1968)
  • 35. Jurassic Park, regia di Steven Spielberg (1993)
  • 34. La morte corre sul fiume (The Night of the Hunter), regia di Charles Laughton (1955)
  • 33. Il fuggitivo (The Fugitive), regia di Andrew Davis (1993)
  • 32. L’altro uomo (Strangers on a Train), regia di Alfred Hitchcock (1951)
  • 31. Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind), regia di Steven Spielberg (1977)
  • 30. Il cacciatore (The Deer Hunter), regia di Michael Cimino (1978)
  • 29. Shining (The Shining), regia di Stanley Kubrick (1980)
  • 28. Attrazione fatale (Fatal Attraction), regia di Adrian Lyne (1987)
  • 27. Guerre stellari (Star Wars), regia di George Lucas (1977)
  • 26. Il mistero del falco (The Maltese Falcon), regia di John Huston (1941)
  • 25. Titanic, regia di James Cameron (1997).
  • 24. La fiamma del peccato (Double Indemnity), regia di Billy Wilder (1944)
  • 23. Lawrence d’Arabia (Lawrence of Arabia), regia di David Lean (1962)
  • 22. Taxi Driver, regia di Martin Scorsese (1976)
  • 21. Arancia meccanica (A Clockwork Orange), regia di Stanley Kubrick (1971)
  • 20. Mezzogiorno di fuoco (High Noon), regia di Fred Zinnemann (1952)
  • 19. La grande fuga (The Great Escape), regia di John Sturges (1963)
  • 18. La donna che visse due volte (Vertigo), regia di Alfred Hitchcock (1958)
  • 17. Va e uccidi (The Manchurian Candidate), regia di John Frankenheimer (1962)
  • 16. Chinatown, regia di Roman Polanski (1974)
  • 15. Un tranquillo weekend di paura (Deliverance) regia di John Boorman (1972)
  • 14. La finestra sul cortile (Rear Window), regia di Alfred Hitchcock (1954)
  • 13. Gangster Story (Bonnie and Clyde), regia di Arthur Penn (1967)
  • 12. King Kong, regia di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack (1933)
  • 11. Il padrino (The Godfather), regia di Francis Ford Coppola (1972)
  • 10. I predatori dell’arca perduta (Raiders of the Lost Ark), regia di Steven Spielberg (1981)
  • 9. Rosemary’s Baby – Nastro rosso a New York (Rosemary’s Baby), regia di Roman Polański (1968)
  • 8. Il braccio violento della legge (The French Connection), regia di William Friedkin (1971)
  • 7. Gli uccelli (The Birds), regia di Alfred Hitchcock (1963)
  • 6. Alien, regia di Ridley Scott (1979)
  • 5. Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs), regia di Jonathan Demme (1991)
  • 4. Intrigo internazionale (North by Northwest), regia di Alfred Hitchcock (1959)
  • 3. L’esorcista (The Exorcist), regia di William Friedkin (1973)
  • 2. Lo squalo (Jaws), regia di Steven Spielberg (1975)
  • al primo posto: Psyco (Psycho), regia di Alfred Hitchcock (1960)

psychopinterest

Archive Photos//Getty Images

Headshot of Giuseppe Giordano

Guardo film e gioco a videogiochi, da un certo punto della vita in poi ho iniziato anche a scriverne. Mi affascinano gli angolini sperduti di internet, la grafica dei primi videogiochi in 3D e le immagini che ricadono sotto l’ombrello per nulla definito della dicitura aesthetic, rispetto alle quali porto avanti un’attività di catalogazione compulsiva che ha come punto d’arrivo alcuni profili Instagram. La serie TV con l’estetica migliore (e quella migliore in assoluto) è comunque X-Files, che non ho mai finito per non concepire il pensiero “non esistono altre puntate di X-Files da vedere per il resto della mia vita”. Stessa cosa con Evangelion (il manga).