Negli ultimi giorni, un thriller post-apocalittico ha scatenato un vero e proprio entusiasmo tra gli spettatori Netflix, al punto che in tanti chiedono apertamente di farne una serie TV. Il film in questione è 40 Acres, un’opera tesa e intensa che immerge lo spettatore in un futuro distopico segnato dalla scarsità di cibo e dal crollo della civiltà, dove la lotta per la sopravvivenza è questione di vita o di morte.

La storia segue Hailey (Danielle Deadwyler), ex soldato, e il compagno Galen (Michael Greyeyes), fuggiti insieme ai figli dal collasso della società. Rifugiatisi in una fattoria isolata, hanno cresciuto i ragazzi addestrandoli a difendersi e, se necessario, a uccidere. Ma l’equilibrio precario della famiglia è messo a rischio quando il primogenito Emanuel (Kataem O’Connor) incontra una misteriosa giovane (Milcania Diaz-Rojas) oltre i confini della proprietà. Il bisogno di contatto umano, in un mondo ostile e spietato, potrebbe costare caro a tutti.

40 Acres ha conquistato il pubblico per il modo in cui combina tensione, azione e un’accurata costruzione dei personaggi. In molti lo hanno paragonato a The Walking Dead, sottolineando però come riesca a mantenere una propria identità, grazie a un intreccio avvincente privo di zombie ma ricco di minacce reali e credibili. Un fan su Rotten Tomatoes lo ha definito “un’aggiunta straordinaria al pantheon post-apocalittico”, lodando l’abilità con cui il film trascina subito lo spettatore in un mondo coerente e vivo, senza un eccesso di spiegazioni o lunghe introduzioni.

Sui social, proliferano i commenti: c’è chi lo definisce “eccellente” e “davvero stimolante”, chi ammette di volerlo rivedere più volte, e soprattutto chi chiede “una miniserie” per approfondire le storie e i personaggi appena accennati. Qualche spettatore ha segnalato un ritmo leggermente lento nella parte iniziale, ma quasi tutti concordano sulla forza delle scene d’azione e sull’efficacia dell’arco narrativo dei protagonisti.

Con un punteggio dell’89% su Rotten Tomatoes e recensioni entusiaste da parte di critica e pubblico, 40 Acres si candida a essere uno dei titoli più discussi dell’anno nel genere post-apocalittico. Ora, la palla passa a Netflix: i fan sono pronti, e l’universo narrativo del film sembra avere ancora molte storie da raccontare.

Leggi anche: «Una bomba di ironia e terrore»: anche Stephen King ha promosso una delle serie più viste su Netflix

© RIPRODUZIONE RISERVATA