La prima metà del 2025 è passata e noi abbiamo già sottoposto alla consueta prova dei consumi reali la bellezza di 27 auto nuove, equamente divise tra alimentazione a benzina e diesel e le motorizzazioni full hybrid e plug-in hybrid.

Vediamo assieme a voi quali sono le auto che consumano di meno nei primi sei mesi del 2025, ovvero i nuovi modelli testati nel tragitto standard di 360 km da Roma a Forlì. Ecco le classifiche consumi reali 2025 per alimentazione.

Auto a benzina che consumano meno: la classifica

La tecnologia mild hybrid domina tra le nuove auto a benzina e non è quindi una sorpresa che la classifica di metà anno per i consumi reali delle auto a benzina veda solo modelli elettrificati ai primi posti, con la Peugeot 208 Hybrid che vince con la spettacolare media di 3,85 l/100 km (25,97 km/l).

Peugeot 208 mild hybrid (2025), la regina dei consumi reali a benzina

Peugeot 208 mild hybrid (2025), la regina dei consumi reali a benzina

Foto di: Motor1.com

Il merito di questo splendido risultato è anche del motore 1.2 PureTech “middle hybrid” da 101 CV e del cambio automatico doppia frizione a 6 rapporti.

Modello Consumo Peugeot 208 Hybrid 100 E-DCS6 GT  3,85 l/100 km (25,97 km/l) Suzuki Swift 1.2 Hybrid 2WD manuale Top  3,90 l/100 km (25,64 km/l) Fiat Panda 1.0 Hybrid 70 CV Pandina  4,10 l/100 km (24,39 km/l) Citroen C3 Aircross Hybrid 145cv Aut. Max  4,35 l/100 km (22,99 km/l) Dacia Duster extreme mild hybrid 130  4,65 l/100 km (21,51 km/l) Dacia Bigster extreme mild hybrid 130 4×4  4,75 l/100 km (21,05 km/l) Opel Frontera Hybrid 145cv EDCT Edition  4,80 l/100 km (20,83 km/l) MINI Cooper S John Cooper Works 4,90 l/100 km (20,4 km/l) Cupra Formentor 1.5 Hybrid DSG 150CV  5,30 l/100 km (18,87 km/l)

Seconda a brevissima distanza è la Suzuki Swift che sfrutta al meglio il suo 1.2 mild hybrid da 83 CV per ottenere i 3,90 l/100 km (25,64 km/l) e terza è la Fiat Panda “Pandina” col 1.0 mild hybrid da 70 CV e 4,10 l/100 km (24,39 km/l).

Auto diesel che consumano meno: la classifica

Nessuna elettrificazione invece per la regina dei consumi di metà anno delle auto diesel, ovvero quella BMW Serie 1 che mette a frutto l’efficienza del suo 2.0 turbodiesel da 150 CV e il cambio automatico 7 marce doppia frizione per ottenere 3,95 l/100 km (25,32 km/l).

La BMW 118 d è la diesel che consuma di meno da inizio 2025, anche senza elettrificazione

La BMW 118 d è la diesel che consuma di meno da inizio 2025, anche senza elettrificazione

Foto di: Motor1.com

Modello Consumo BMW 118 d M Sport 3,95 l/100 km (25,32 km/l) Mercedes GLB 200 d AMG Line Advanced Plus 4,15 l/100 km (24,10 km/l) Skoda Kodiaq 7 posti 2.0 TDI EVO SCR Sportline 130 Edition DSG 4,25 l/100 km (23,53 km/l) BMW X3 xDrive20d M Sport Pro  4,50 l/100 km (22,22 km/l) Audi Q5 TDI 150 kW S line edition quattro S tronic  5,15 l/100 km (19,42 km/l) Mercedes GLE 450 d 4Matic AMG Line Advanced Plus  5,60 l/100 km (17,86 km/l)

Sul secondo gradino del podio troviamo la Mercedes GLB con una media di 4,15 l/100 km (24,10 km/l) e un altro “tradizionale” 2.0 turbodiesel 150 CV, seguita dalla Skoda Kodiaq con lo stesso tipo di propulsore e un consumo di 4,25 l/100 km (23,53 km/l).

Auto full hybrid che consumano meno: la classifica

Toyota conferma anche in questo inizio del 2025 la sua storica efficienza nel campo delle auto full hybrid e lo fa con la Yaris Cross che registra un ottimo dato di 3,70 l/100 km (27,03 km/l). Il merito è ancora una volta del tre cilindri elettrificato 1.5 da 130 CV nella sua versione aggiornata.

Toyota è prima nei consumi reali delle full hybrid con la rinnovata Yaris Cross

Toyota è prima nei consumi reali delle full hybrid con la rinnovata Yaris Cross

Foto di: Motor1.com

Più staccata, a quota 4,30 l/100 km (23,26 km/l), troviamo la Dacia Duster col motore 1.6 full hybrid da 140 CV, seguita dalla Nissan Juke Hybrid con lo stesso motore da 143 CV e 4,65 l/100 km (21,51 km/l).

Auto ibride plug-in che consumano meno: la classifica

Questo inizio 2025 ci ha riservato anche un record assoluto un po’ inatteso. È quello della Volkswagen Golf che, oltre a diventare l’ibrida plug-in più efficiente di sempre con una media record di 1,85 l/100 km (54,05 km/l), si guadagna il titolo di auto che consuma meno di tutte in quasi 12 anni di prove. Il merito è del 1.5 ibrido ricaricabile da 204 CV e della batteria da 19,7 kWh.

La Volkswagen Golf plug-in hybrid è la più efficiente delle PHEV e prima assoluta nella classifica dei 12 anni

La Volkswagen Golf plug-in hybrid è la più efficiente delle PHEV e prima assoluta nella classifica dei 12 anni

Foto di: Motor1.com

Modello Consumo Volkswagen Golf 1.5 TSI eHybrid DSG 50 Years 1,85 l/100 km (54,05 km/l) Volkswagen Tiguan 1.5 TSI eHybrid DSG R-Line 3,10 l/100 km (32,26 km/l) Audi A3 Sportback S line edition 45 TFSI e S tronic 3,40 l/100 km (29,41 km/l) Jaecoo 7 Super Hybrid Exclusive 3,45 l/100 km (28,99 km/l) MG HS PHEV Luxury 3,50 l/100 km (28,57 km/l) Cupra Terramar VZ 1.5 e-HYBRID DSG 272 CV 4,30 l/100 km (23,26 km/l) Hyundai Santa Fe 1.6 PHEV 253CV Aut. 4WD 7 posti XClass 4,45 l/100 km (22,47 km/l) Volvo XC90 T8 AWD Plug-in hybrid Plus 5,80 l/100 km (17,24 km/l)

Un po’ più lontana, ma sempre efficientissima, è la Volkswagen Tiguan con lo stesso motore e 3,10 l/100 km di media (32,26 km/l), seguita al terzo posto dalla “cugina” della Golf, ovvero dalla Audi A3 Sportback PHEV 272 CV a quota 3,40 l/100 km (29,41 km/l).

La classifica consumi reali, 512 auto provate in dodici anni

Quelle che trovate sopra sono le classifiche per alimentazione di metà 2025 per quanto riguarda le prove dei consumi reali (qui le modalità e i criteri del test), ma esiste anche una classifica generale degli ultimi undici anni di prove.

Se volete scoprire quali sono le auto che hanno consumato di meno nel corso dei test fatti dal 2013 a oggi, non dovete fare altro che consultare la classifica dei consumi reali, aggiornata settimanalmente e che contiene al momento 512 auto provate.