Roma sud in allarme per il virus West Nile. La notizia di due casi accertati nel territorio dell’Infernetto ha generato preoccupazione tra i cittadini. Anche se, per il secondo caso, che riguarda una donna di 61 anni, non è chiaro il luogo dell’esposizione.
La Regione ha esteso le misure di prevenzione e contenimento della diffusione del virus, già previste per le Asl di Latina, Frosinone e Roma 6, anche alla Asl Roma 3.
Il Comune di Roma, inoltre, in collaborazione con la Asl, ha avviato i primi interventi di disinfestazione nel quartiere del municipio X. E, dal vicino municipio IX è il capogruppo della Lega, Piero Cucunato a chiedere urgenti interventi di disinfestazione anche nelle aree verdi del territorio.
La Lega: “Serve un intervento straordinario”
Cucunato ha presentato una proposta di mozione in consiglio municipale, per chiedere l’attivazione di interventi urgenti di disinfestazione. “L’aumento delle temperature medie a Roma – spiega il capogruppo della Lega – e la presenza di aree particolarmente sensibili nella campagna romana, dove canali e aree verdi non sempre in manutenzione costituiscono zone ideali per il proliferare di larve e la presenza di zanzare. Per questo abbiamo chiesto una seria azione di disinfestazione nei parchi e nelle aree più abitate esposte a questo pericolo”.
“Ho richiesto nella mozione – continua il consigliere – anche un intervento straordinario di disinfestazione su tutti i luoghi sensibili intorno agli uffici pubblici e alle scuole”.
A fargli eco, sempre dalla Lega, è il capogruppo in Assemblea capitolina, Fabrizio Santori, che chiede al sindaco Roberto Gualtieri e all’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi “un’azione immediata: bonifica dei canali e delle acque stagnanti, trattamenti larvicidi a tappeto nei municipi più a rischio, monitoraggi periodici e un vero piano preventivo che copra tutta la stagione estiva. Non si può aspettare che nuovi cittadini finiscano in ospedale per agire. La salute pubblica si difende con prevenzione e programmazione, non con interventi spot a danno già fatto”.
I trattamenti anti-zanzare nel municipio VIII
Intanto nel municipio VIII sono già stati programmati sei cicli di trattamento antilarvale su tutte le vie, comprese quelle private, consortili aperte al pubblico transito, al fine di contrastare la diffusione delle zanzare. A oggi sono stati completati quattro cicli e i restanti due verranno eseguiti nei seguenti periodi: dal 1° al 20 settembre e dal 1° al 21 ottobre.
“Questi interventi – spiega l’assessore all’Ambiente del municipio, Claudio Mannarino – rappresentano un’azione concreta e strutturata nella lotta alla proliferazione delle zanzare sul nostro territorio, a tutela della salute e del benessere dei cittadini”.