Il CT Azzurro Fabio Roselli ha diramato la lista delle 32 atlete che prenderanno parte alla Rugby World Cup 2025, che si terrà in Inghilterra e che vedrà l’Italia impegnata dal 23 agosto, giorno dell’esordio con la Francia al Sandy Park di Exeter.

Diciotto Avanti e quattordici trequarti compongono la rosa delle Azzurre: partenza in programma venerdì 15 agosto, con raduno che inizierà mercoledì 13, subito dopo il talk di lancio della Coppa del Mondo, che si potrà seguire in diretta sul canale YouTube di FIR e su Federugby.it

A parlare della Coppa del Mondo, del percorso e della lista convocate è il CT Azzurro Fabio Roselli: “Sono molto emozionato di affrontare il mio primo Mondiale seniores e sono fiero di poterlo fare con questa straordinaria Italia, non potevo chiedere di meglio.Per 7 mesi abbiamo tutti superato ogni piccolo e grande ostacolo per costruire la consapevolezza di quello che serve per essere competitive con le squadre più forti al mondo. Sarà un mondiale di grandissimo livello e sono sicuro che l’Italia, in modo speciale, giocherà per qualcosa che va oltre la competizione sportiva.Abbiamo lavorato molto duramente nella preparazione a questo importante evento sportivo, sviluppando una mentalità di crescita e di evoluzione umana e sportiva; sono soddisfatto del lavoro di tutto lo staff e di tutte le giocatrici; voglio ringraziare in modo particolare tutte le atlete che non partiranno per l’Inghilterra ma che fanno parte della Squadra Italia: senza il vostro vitale contributo non avremmo potuto raggiungere questo livello. Grazie! Abbiamo ancora qualche giorno per rilassarci poi si parte; invito tutti a sostenerci e a tifare per questa Meravigliosa Italia”.

La Capitana Elisa Giordano, 75 caps con la maglia della Nazionale, pronta a prendere parte alla RWC per la terza volta in carriera, ha dichiarato: “Sono orgogliosa di poter essere la Capitana di una squadra come l’Italia. Rappresentare il nostro paese nella competizione più importante che ci sia richiede un impegno che è stato profuso sin dall’inizio di questo cammino di avvicinamento alla RWC. Non vediamo l’ora di partire per l’Inghilterra: siamo cariche e sono sicura che proseguiremo nel buon lavoro che, assieme allo staff, stiamo già facendo. Disputare la terza Coppa del Mondo in carriera è un sogno che si realizza: nel corso degli anni abbiamo assistito a una crescita enorme del movimento femminile e questo Mondiale è l’esempio più evidente. Essere tra le protagoniste di un evento globale di questa portata ci dà la carica giusta e ci chiama collettivamente a raccolta. Sono certa che, a casa o allo stadio, i tifosi non faranno mancare il loro sostegno e il loro affetto incondizionato: mi sento sin da ora di ringraziarli”.

Tutte le gare delle Azzurre – ma non solo – saranno trasmesse in diretta su Rai Sport: una copertura che permetterà ai tifosi italiani, grazie all’accordo tra FIR e il Servizio Pubblico, di seguire le partite in diretta e in chiaro. 

Le Azzurre convocate per la RWC 2025

Avanti: 

Ilaria ARRIGHETTI (Stade Rennais Rugby, 62 caps)
Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova, 58 caps)
Valeria FEDRIGHI (Rugby Colorno, 64 caps)
Alessandra FRANGIPANI (Villorba Rugby, 12 caps)
Elisa GIORDANO (Capitana, Valsugana Rugby Padova, 75 caps)
Laura GURIOLI (Villorba Rugby, 16 caps)
Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno, 55 caps)
Gaia MARIS (Valsugana Rugby Padova, 39 caps)
Alessia PILANI (Stade Bordelais Rugby, 8 caps)
Alissa RANUCCINI (LOU Rugby, 15 caps)
Sara SEYE (Ealing Trailfinders, 34 caps)
Francesca SGORBINI (ASM Clermont Rugby, 34 caps)
Desiree SPINELLI (Benetton Rugby Treviso, 4 caps)
Emanuela STECCA (Villorba Rugby, 18 caps)
Sara TOUNESI (Stade Bordelais Rugby, 50 caps)
Silvia TURANI (Harlequins, 44 caps)
Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova, 38 caps)
Beatrice VERONESE (RC Toulon, 29 caps)

Trequarti:

Alia BITONCI (Valsugana Rugby Padova, 7 caps)
Gaia BUSO (Villorba Rugby, 3 caps)
Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby, 23 caps)
Giada CORRADINI (Montpellier Herault Rugby, 1 cap)
Alyssa D’INCÀ (Blagnac Rugby, 33 caps)
Francesca GRANZOTTO (Exeter Chiefs, 21 caps)
Veronica MADIA (Blagnac Rugby, 58 caps)
Sara MANNINI (Rugby Colorno, 9 caps)
Aura MUZZO (LOU Rugby, 55 caps)
Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova, 41 caps)
Beatrice RIGONI (Sale Sharks, 86 caps)
Michela SILLARI (Valsugana Rugby Padova, 92 caps)
Sofia STEFAN (RC Toulon, 98 caps)
Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova, 24 caps)

Staff:

Fabio ROSELLI – Head Coach
Francesco IANNUCCI – Defence Coach
Plinio SCIAMANNA – Forward Coach
Michela MERLO – Assistant Coach
Giuliana CAMPANELLA – Team Manager
David FONZI – Video Analyst
Cecilia DI BIAGIO – Medico
Stefano JACOTTI – Medico
Francesco BERARDI – Fisioterapista
Nicola CAMISA – Fisioterapista
Giacomo CHIUSSO – Fisioterapista
Giovanni BIONDI – Preparatore Atletico
Davide BARBIERI – Preparatore Atletico
Andrea BARBIERI – Preparatore Atletico
Fabio BERALDIN – Capo Delegazione
Alessandro FERRI – Media Manager
Riccardo FERMANI – Content Creator
Gregory SABIN – Fotografo

Gli impegni delle Azzurre:
Sabato 23 agosto 2025, ore 21:15, Exeter, Sandy Park, Rugby World Cup England 2025 – I giornata – in diretta su Rai Sport e Raiplay
Francia v Italia

Domenica 31 agosto 2025, ore 16:30, York, York Community Stadium, Rugby World Cup England 2025 – II giornata – in diretta su Rai Sport e Raiplay
Italia v Sudafrica

Domenica 7 settembre 2025, ore 15:00, Northampton, Franklin’s Garden, Rugby World Cup England 2025 – III giornata – in diretta su Rai Sport e Raiplay
Italia v Brasile