La Giunta comunale di Padova ha dato il via libera al progetto esecutivo per gli ultimi interventi che completeranno la cittadella sportiva del Valsugana Rugby, attesa per l’inaugurazione entro ottobre. L’approvazione, su proposta dell’assessore allo sport Diego Bonavina, riguarda il completamento dei due campi da rugby – uno in erba naturale e uno sintetica – con l’installazione delle recinzioni obbligatorie secondo le normative della Federazione Rugby, nonché l’allestimento di porte, bandierine, panchine e la sistemazione dell’area parcheggio.
L’investimento complessivo ammonta a 150.000 euro, parte del più ampio progetto di riqualificazione finanziato con fondi PNRR. “Il lavoro è ormai quasi ultimato, con un significativo anticipo rispetto alla scadenza di giugno 2026,” ha spiegato Bonavina. “Padova si conferma così un’eccellenza nel panorama rugbistico nazionale, non solo per il rugby maschile ma anche per il femminile: ben dieci atlete del Valsugana hanno infatti rappresentato l’Italia negli ultimi campionati mondiali.”
Oltre al campo in erba sintetica, già utilizzato per la preparazione ai Mondiali Under 20, è stato realizzato un nuovo campo centrale in erba naturale con tribuna coperta da 800 posti e servizi integrati. La cittadella sportiva diventerà un punto di riferimento importante per il rugby locale e nazionale, consolidando il ruolo di Padova nello sport di squadra.