MeteoWeb

Un innovativo vaccino immunoterapico, ELI-002 2P, ha mostrato risultati significativi nel trattamento dei tumori pancreatici e del colon-retto in uno studio clinico di fase 1, appena pubblicato su Nature Medicine. Questo trattamento, che stimola il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali portatrici di mutazioni del gene KRAS, potrebbe rappresentare una nuova frontiera nella lotta contro queste forme di cancro, notoriamente difficili da trattare e con alti tassi di recidiva. Il KRAS è un gene frequentemente mutato nei tumori pancreatici (circa il 93% dei casi) e del colon-retto (50% dei casi).

Le mutazioni di questo gene sono cruciali per la crescita tumorale, rendendolo un obiettivo ideale per le immunoterapie. Il vaccino ELI-002 2P è progettato per stimolare una risposta immunitaria contro le proteine tumorali che presentano le mutazioni KRAS G12D e G12R, comuni in questi tipi di cancro.

I risultati dello studio: lunga sopravvivenza e risposte immunitarie solide

Lo studio ha coinvolto 25 pazienti, 20 dei quali con tumore pancreatico e 5 con tumore del colon-retto, tutti a rischio di recidiva nonostante abbiano completato trattamenti standard. I pazienti sono stati vaccinati con ELI-002 2P e seguiti per un periodo medio di 20 mesi. Il 68% dei partecipanti ha mostrato risposte immunitarie robuste contro il KRAS mutato, con i pazienti con le risposte immunitarie più forti che hanno visto una maggiore sopravvivenza e una maggiore durata senza recidive. Nei pazienti con tumore pancreatico, la sopravvivenza complessiva media è stata di quasi 29 mesi, mentre la sopravvivenza libera da recidive ha superato i 15 mesi, battendo i dati storici per questa malattia.

Antigeni personalizzati e risposte immunitarie più ampie

Una scoperta interessante dello studio è che il vaccino non ha solo attivato il sistema immunitario contro le proteine KRAS mutanti previste, ma ha anche provocato una risposta verso altre proteine uniche per i tumori dei singoli pazienti. Questo fenomeno, noto come “antigen spreading”, suggerisce che ELI-002 2P potrebbe promuovere una risposta immunitaria personalizzata, capace di riconoscere e combattere una gamma più ampia di mutazioni tumorali.

Prospettive future e ulteriori ricerche

I ricercatori sono ottimisti riguardo ai risultati, ma sottolineano che è necessario proseguire con ulteriori studi per confermare l’efficacia del vaccino su scala più ampia. Un trial randomizzato di fase 2 è già in corso per validare questi primi promettenti dati e per esplorare l’uso del vaccino in combinazione con altri trattamenti. La possibilità di un vaccino “pronto all’uso” come ELI-002 2P potrebbe rappresentare un passo fondamentale nell’ambito dell’immunoterapia per tumori difficili da trattare come il cancro pancreatico e del colon-retto.

ELI-002 2P offre una nuova speranza per i pazienti con KRAS-mutated cancers, rappresentando una potenziale rivoluzione nel trattamento di tumori ad alta recidiva e ridotto accesso alle cure efficaci.