Il 2025 è l’anno della consacrazione per Lucio Corsi. Dopo aver brillato al Festival di Sanremo con “Volevo essere un duro“, vincendo il prestigioso Premio della Critica “Mia Martini” e arrivando secondo tra i campioni, ha fatto incetta anche di Targhe Tenco, portando a casa un risultato storico che mancava da 21 anni: miglior album con “La gente che sogna” e miglior canzone singola con lo stesso pezzo sanremese. L’artista di Castiglione della Pescaia si è consacrato come una delle voci più belle e apprezzate in Italia.
Ma il successo di critica e premi è andato di pari passo con quello del pubblico: l’album “Volevo essere un duro” è entrato diretto al primo posto nella classifica FIMI ed è stato certificato disco d’oro, superando le 25.000 copie vendute. Un risultato notevole, che dimostra il forte legame che l’artista ha saputo creare.
Lucio Corsi all’Eurovision
Il culmine di questo percorso è il concerto all’Abbazia di San Galgano. 700 biglietti polverizzati in meno di 10 minuti per un evento che chi c’era descrive come un “rito collettivo” e un’esperienza “fuori dal tempo“. Un’immagine su tutte: lui, sollevato dalla folla, un simbolo potentissimo di connessione con il suo pubblico.
Un evento così unico da essere stato interamente registrato e filmato con la regia di Tommaso Ottomano. Il risultato? Un film che verrà presentato in autunno al Festival del Cinema di Roma. I presidenti della Provincia di Grosseto, Francesco Limatola, e della Regione Toscana, Eugenio Giani, hanno sottolineato l’importanza di questo evento, definendolo un “ponte tra generazioni” e un’emozione che sa unire radici forti a un’eco vastissima.
Lucio Corsi al Festival di Sanremo
E il legame con la sua terra, la Maremma, continua forte anche nel suo tour estivo. Corsi ha due date speciali: il 17 agosto al Teatro delle Rocce a Gavorrano e il 18 agosto al Parco Centrale di Follonica, all’interno del Follonica Summer Nights 2025. Un omaggio concreto alla sua identità.
In questo video, ripercorriamo tutti i momenti chiave di un anno cruciale per l’artista maremmano, celebrando il suo successo e la sua capacità unica di incantare e unire.