Il circuito del grande ciclismo internazionale prosegue il percorso di avvicinamento all’atteso appuntamento di fine mese, l’inizio dell’edizione 2025 della Vuelta a Espana. Prende il via domani e si concluderà sabato 16 la trentacinquesima edizione del Giro di Danimarca.
La corsa in linea si articola in cinque tappe, con partenza da Neko e arrivo a Silkeborg dopo 687,4 chilometri. I corridori si sfidano per decidere chi succederà nell’albo d’oro al belga Arnaud De Lie, vincitore dell’edizione dello scorso anno davanti ai danesi Magnus Cort e Anders Foldager.
Il percorso, nel rispetto della conformazione geografica del territorio danese, non presenta grandi salite. Non mancano però le tappe selettive in cui i corridori si cimentano con strappi impegnativi nel contesto di un tracciato nervoso e caratterizzato da diverse ondulazioni. Le eccezioni sono rappresentate dalla seconda tappa completamente pianeggiante, occasione in cui sembra probabile l’arrivo allo sprint, e dalla prova a cronometro prevista nella terza frazione, Kerteminde-Kerteminde.
Nel novero dei favoriti per il successo finale rientra, senza alcun dubbio, il duo danese della Lidl-Trek. Mads Pedersen vuole scaldare le gambe in vista della corsa a tappe iberica e potrà contare sulla presenza del compagno di squadra Mattias Skjelmose. Punta a dire la sua, almeno per un successo di tappa, Jasper Philipsen. Lo sprinter belga della Alpecin – Deceuninck vanta tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonista assoluto. Da seguire con attenzione le prove di Magnus Cort e Søren Wærenskjold della Uno-X Mobility, di Anders Foldager e Jakob Fuglsang. In casa Italia proverà a farsi onore Mirco Maestri della Team Polti VisitMalta.