Prima un nuovo fondo, una nuova ala anteriore e un nuovo cofano motore a Barcellona, poi fondo e diffusore evoluti in Austria. Infine, a Silverstone, una nuova parte anteriore del fondo e l’ala posteriore adattata alla pista britannica. Un pacchetto unico, ma dilazionato in tre momenti, ha letteralmente svoltato la stagione della Sauber, facendola passare dall’ultimo posto nel Mondiale Costruttori al sesto.
Un insieme di novità che ha reso le C35 molto più guidabili e bilanciate rispetto alla prima parte della stagione, in cui le monoposto elvetiche erano andate a punti solo nella gara d’esordio con una strategia perfetta e un Nico Hulkenberg solido nel passo gara.
Dall’introduzione delle novità, la Sauber non è più uscita dalla Top 10, firmando 6 arrivi di fila a punti, due dei quali con entrambe le monoposto e addirittura un podio con Hulkenberg al Gran Premio di Gran Bretagna.
Niente più perdite di carico. Un bilanciamento molto più solido e una finestra più ampia di guidabilità stanno permettendo al tedesco e all’esordiente Gabriel Bortoleto di giocarsela alla pari con la Williams per il quinto posto nel Mondiale Costruttori.
“Penso che gli aggiornamenti abbiano portato a un ampio spettro di prestazioni”, ha dichiarato Jonathan Wheatley, team principal della Sauber. Quindi, sembra che siamo in grado di seguire un po’ più da vicino le monoposto rispetto ad altre squadre”.
A Hinwil speravano di poter fare un buon passo avanti con l’introduzione di un pacchetto di novità così importante. Ma il miglioramento è stato così evidente, così tangibile, da lasciare impressionati tutti all’interno del team.
“Ma anche i piloti sembrano molto a loro agio con le diverse mescole di pneumatici e sui diversi circuiti fino ad ora. E, a volte, penso che abbiamo superato le nostre aspettative. Ma, sapete, è molto incoraggiante e ci spinge a continuare su questa strada”.
Una C45 in grande ascesa, ma non solo. Un altro aspetto che funziona molto bene in questo periodo è proprio un fattore umano: la coppia piloti. Nico Hulkenberg e il giovane Gabriel Bortoleto stanno collaborando in modo proficuo, facendo così crescere un team che sino a pochi mesi fa creava malumore in Audi (in vista del 2026) e che oggi ha completamente ribaltato i giudizi su di sé.
“Devo dire che è l’accoppiata di piloti più affiatata e collaborativa che io ricordi in tutta la mia carriera in Formula Uno. Gabriel ha un’etica del lavoro fantastica. Ha una grande capacità di assimilare nuove informazioni. Sta dimostrando in ogni modo di essere la futura stella che ci aspettavamo fosse”.
“E Nico è parte di questo percorso insieme a lui. Dall’altra parte del tavolo dei tecnici, c’è questa straordinaria esperienza e il talento comprovato di Nico. Insomma, oggi parliamo molto di Gabi, ma Nico ha fatto un lavoro straordinario. Non lo si vede o non lo si nota perché (a Budapest) non ha portato a un piazzamento a punti. Ma come squadra, siamo molto soddisfatti di entrambi i nostri piloti”.
Leggi anche:
In questo articolo
Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi
Iscriviti agli avvisi di notizie