C’è una promessa che si rinnova ogni volta che Ultimo sale su un palco, e quella promessa prende forma oggi a Bari, dove il cantautore romano porta il suo tour ULTIMO STADI 2025 – La Favola continua… davanti a un altro stadio completamente esaurito. Dopo i sold out di Lignano Sabbiadoro, Ancona, Milano, Roma e Messina, è il turno dello Stadio San Nicola, teatro di un’altra tappa di questo viaggio condiviso con la sua generazione, la Generazione Ultimo.

Il concerto di oggi non è solo un’altra data in calendario. È il segno di un rapporto raro tra un artista e il suo pubblico, capace di trasformare ogni serata in un rito collettivo, fatto di parole cantate a memoria, di abbracci a distanza, di luci accese in mezzo al buio. Con una produzione sempre più imponente e pensata per esaltare ogni dettaglio, Ultimo continua a riscrivere le regole dei live italiani. Il palco di questa tournée misura sessantacinque metri in larghezza e ventiquattro in altezza, con una passerella lunga trenta metri che riproduce la chiave che porta al collo – simbolo personale diventato emblema di un legame profondo con chi lo segue. A tutto questo si aggiungono oltre novecento metri quadrati di led e più di seicento luci di scena, per un impianto visivo e narrativo che rende ogni concerto un’esperienza unica.

Accanto a lui, sul palco, una band di musicisti e strumentisti che lo accompagna da tempo e contribuisce a costruire un suono vivo e potente, dal pianoforte alle tastiere, dalle chitarre ai fiati, dai cori agli archi. Un’orchestra moderna che dà respiro ai suoi brani e accompagna con precisione ogni passaggio di questo racconto in musica.

Mentre il tour 2025 si avvia verso le sue ultime tappe, lo sguardo di Ultimo è già rivolto al futuro. Il 4 luglio 2026 tornerà infatti sul palco per ULTIMO 2026 – La Favola per sempre, un evento già entrato nella storia per il numero record di duecentocinquantamila biglietti venduti in sole tre ore. Il prossimo appuntamento sarà a Roma, nella grande area di Tor Vergata, per quello che si preannuncia come il concerto più grande di sempre in Italia.

A soli ventinove anni, Ultimo può contare numeri impressionanti: quarantadue stadi, oltre due milioni di biglietti venduti, sei album inediti, ottantaquattro dischi di platino, diciotto d’oro e più di 3,5 miliardi di streaming. Ma al di là dei numeri, c’è quella promessa di cui sopra. Quella che ogni sera – come oggi a Bari – prende forma sotto il cielo, tra le mani di chi canta con lui.