Tempo di lettura: 3 minuti
Impossibile accettare un sacrilegio del genere da parte degli appassionati puristi della Ferrari. Però, che prestazioni e che forme!
Sono molti gli appassionati del marchio di Maranello che potrebbero storcere il naso e non farlo è esso stesso un sacrilegio. Ma la nuova Ferrari in versione Batmobile ha ammaliato i tanti amatori dello storico fumetto ideato da parte di Bill Finger e Bob Kane. Quando fu pubblicato da parte della DC Comics non si sarebbe mai potuto immaginare che un’auto così prestigiosa come quella italiana potesse rendergli omaggio, eppure così è stato.
Ferrari – Reportmotori.it
Bruce Wayne, nato a Gotham City e divenuto supereroe ispirandosi ai pipistrelli (suoi alleati), ha sempre messo in campo le sue capacità fisiche, atletiche e investigative, il suo intelletto e tutto il suo ingegno. Ma non solo, è riuscito anche a mettere queste qualità in strada, creando una Batmobile con potenza di un carrarmato e un’agilità da hypercar.
Da sotto le caverne della Wayne Manor, nei momenti in cui serve un supereroe per salvare degli innocenti, fuoriesce una sontuosa e sinuosa Batmobile, ideata da parte della Wayne Enterprise grazie alle prestigiose mani dell’ingegner Lucius Fox. Chissà se c’è anche il suo zampino nell’aver trasformato una Ferrari nell’auto adatta all’Uomo Pipistrello. Di certo, però, questa creazione ha aperto un dibattito sul web davvero divisivo, fra chi è appassionato del marchio italiano e chi, invece, lo è dello storico fumetto.
Ferrari, in versione Batmobile è spaventosa
I nemici di Batman, fra i più noti Pinguino, l’Enigmista, Due Facce e Joker, tremavano quando vedevano avvicinarsi a loro la Batmobile. A farlo, però, sono anche gli appassionati puristi della Ferrari, i quali non vorrebbero mai vedere nessun modello del marchio di Maranello differente da com’è uscito dallo stabilimento di via Abetone Inferiore 4.
Ferrari, in versione Batmobile è spaventosa (Instagram – @keyvany) – Reportmotori.it
Questa volta, però, non è andata così e ciò è dovuto a una creazione dell’azienda Keyvany, nata nel 2018 e fondata con l’idea di portare delle auto già di lusso a un livello di raffinatezza superiore. Ingegneri e meccanici di questa azienda hanno messo mano su una Ferrari Purosangue, trasformandola in un’imitazione della Batmobile.
L’auto in questione è stata realizzata su misura per uno stravagante cliente, il quale le ha fatto montare un kit wideboy con dei parafanghi allargati. Inoltre, monta altri componenti aggiuntivi: uno spoiler; un grembiule voluminoso; minigonne laterali; un grande alettone posteriore; ampio diffusore; terminali di scarico differenti.
La Ferrari Purosangue vanta già di suo una potenza pari a 715 CV, una velocità massima di 350 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,3 secondi. Ciò è dovuto al motore V12 aspirato, ma non è chiaro se le nuove componenti possano aver migliorato le prestazioni, pur se non ce n’è bisogno. Inoltre, anche la visione degli interni non è stata resa pubblica.
Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all’Università di Roma Tre.