Fa caldo sull’Italia, in modo moderato: esattamente come previsto nei giorni scorsi su MeteoWeb. L’unica città del nostro Paese che ieri ha superato i +40°C è stata Firenze, ma solo nel centro storico con l’isola di calore come accade decine di volte ogni anno, mentre la storica stazione di Peretola è rimasta ad un normalissimo +37°C. Siamo nel cuore di Agosto, e queste temperature – seppur elevate – sono la norma dell’estate italiana, che non è certo caratterizzata storicamente da bufere di neve o laghi congelati.
Fa molto più caldo in Spagna e Francia, così come in Turchia: ecco perchè l’Italia si sta salvando dal gran caldo, come ampiamente anticipato la scorsa settimana su MeteoWeb: le temperature sono roventi in tutto il resto del Mediterraneo, tranne che nel nostro Paese.
Addirittura al Sud e sulle coste il clima è nella norma se non addirittura fresco: ieri Brindisi non ha superato i +28°C, un valore ben inferiore rispetto alle medie del periodo. L’Anticiclone delle Azzorre che sta determinando questa fase calda e soleggiata su gran parte d’Europa è ancora molto forte, con valori di oltre 1025hPa nel cuore del Vecchio Continente, tra Germania e Danimarca, e si sta spostando sempre più verso est, spinto da un inesorabile flusso zonale atlantico mai così in forma come quest’anno.
Tanti altri siti meteo e giornali generalisti continuano, con la solita tecnica del copia-incolla, a blaterare fandonie su un fantomatico Anticiclone Africano che però non esiste: nel nord Africa abbiamo 20hPa di pressione in meno rispetto al cuore d’Europa, in Libia e Tunisia abbiamo oltre 10°C in meno rispetto alla Francia, e anche sull’Italia possiamo vedere valori di pressione e temperature più bassi al Sud che al Nord. Molti, inoltre, fraintendono la presenza dell’Anticiclone delle Azzorre con una sorta di “fresco estivo” che non è mai esistito: si tratta pur sempre di un Anticiclone che quindi porta sole e caldo, non freddo e maltempo! Fatto sta che questo Anticiclone, ufficialmente denominato Julia, da domani – martedì 12 agosto – inizierà a indebolirsi, dando via ad una lunga fase di instabilità nel nostro Paese.
Previsioni Meteo: torna l’instabilità per l’indebolimento dell’Anticiclone. Inizia oggi una settimana di forti temporali pomeridiani, ma il caldo continua (senza eccessi)
In realtà già oggi si prevede qualche lieve temporale pomeridiano, in una fase embrionale dell’instabilità che inizierà a fare sul serio da domani. Secondo il modello Moloch del CNR avremo qualche temporale pomeridiano già nel pomeriggio di oggi sulle Alpi occidentali, tra Piemonte e Francia, e in modo debole e isolato anche in Sardegna e Sicilia:
Ma in realtà sarà domani, martedì 12 agosto, il giorno in cui l’Anticiclone si indebolirà a tal punto da innescare i primi fenomeni di instabilità pomeridiana degni di nota. Attenzione: non finirà il caldo. Non subito, almeno. Questo caldo moderato che sta interessando le zone interne del Centro/Nord continuerà per altri due-tre giorni, e poi inizierà a scemare in modo molto lento e graduale. Non ci sarà, quindi, un tracollo rapido, ma continuerà a fare caldo per tutta la settimana. Le temperature, però, inizieranno a diminuire da giovedì 14 agosto, e poi tra venerdì 15 e sabato 16 crolleranno ma solo al Sud, rimanendo invece elevate al Nord. Senza eccessi.
I temporali pomeridiani limiteranno le massime giornaliere nelle zone interne in cui si verificheranno, che sono molto difficili da prevedere. Proviamo a farlo insieme con il supporto dei modelli meteo più precisi. Lo stesso modello Moloch del CNR per domani pomeriggio prevede temporali diffusi sulle Alpi, ma anche al Centro/Sud. I più forti nel Lazio, in Sardegna, Sicilia e Campania meridionale (Cilento). Anche Roma potrebbe essere lambita da questi temporali, che si svilupperanno con attività cumuliforme pomeridiana e colpiranno in modo isolato e localizzato le aree interne del nostro Paese. Anche dove non pioverà, però, i cumulonembi oscureranno il sole limitando il riscaldamento diurno.
Previsioni Meteo: le mappe ECMWF e il maltempo di Ferragosto
Le mappe del modello europeo ECMWF illustrano le aree interessate dai temporali per tutta la settimana in modo molto preciso, confermando la visione di Moloch per domani con temporali sulle Alpi, in Sardegna e al Centro Italia, seppur con qualche differente sfumatura:
I temporali pomeridiani previsti dal modello europeo ECMWF per martedì 12 agosto
Nel corso della settimana, però, i temporali diventeranno via via sempre più intensi e diffusi, con l’Anticiclone che si indebolirà quotidianamente. Attenzione, lo ribadiamo: sono temporali pomeridiani, cioè – come dice la parola stessa – si verificano esclusivamente nelle ore pomeridiane! Al mattino splenderà il sole e farà anche caldo: nulla di strano, nulla di anomalo, nessun errore previsionale. E’ assolutamente previsto che al mattino splenda il sole e ci sia bel tempo con caldo; ma poi nel pomeriggio la situazione cambierà repentinamente, soprattutto nelle zone di montagna dove sconsigliamo di avventurarsi senza adeguata conoscenza meteorologica. Mercoledì 13 i temporali saranno ancora più forti soprattutto in Piemonte e al Centro Italia, tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo:
I temporali pomeridiani previsti dal modello europeo ECMWF per mercoledì 13 agosto
Giovedì 14 inizierà la fase più cruenta di questa serie di instabilità pomeridiana. Avremo temporali molto forti al Nord e al Sud. I fenomeni più intensi colpiranno le Alpi occidentali, in Piemonte, ma anche il Centro/Sud, in Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Anche la Corsica e il Nord/Est saranno coinvolti in questa fase di maltempo con locali nubifragi e grandinate.
I temporali pomeridiani previsti dal modello europeo ECMWF per giovedì 14 agostoPrevisioni Meteo: FOCUS su Ferragosto
E’ ovviamente ancora presto fornire informazioni dettagliate sul maltempo di Ferragosto: dove si verificheranno i temporali e quali saranno le zone più colpite. Mancano quattro giorni e potremo essere più precisi nei prossimi aggiornamenti. Intanto, però, l’aggiornamento del modello ECMWF di oggi evidenzia il rischio di forti temporali pomeridiani in tutto il Centro/Sud, con fenomeni molto intensi nel Lazio, in Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Non mancheranno i temporali anche sull’arco alpino. Attenzione, quindi, ad organizzare attività all’aperto e in montagna: potranno essere rovinate pesantemente dal maltempo in tutte queste aree.
I temporali pomeridiani previsti dal modello europeo ECMWF per venerdì 15 agosto
Il maltempo più forte in assoluto, però, almeno per il Sud, si prevede per il giorno successivo, sabato 16 agosto, quando i temporali diventeranno molto pesanti in Sicilia, e colpiranno seriamente anche Campania e Calabria. Ma la Sicilia sembra essere la Regione più colpita con nubifragi e grandinate nelle zone interne dell’isola.
I temporali pomeridiani previsti dal modello europeo ECMWF per sabato 16 agosto
Infine, per completare la settimana, domenica 17 ci aspettiamo ancora temporali pomeridiani sparsi da Nord a Sud, seppur meno intensi rispetto a quelli dei giorni precedenti (mentre saranno più forti sui Balcani). Almeno così indica l’aggiornamento odierno del modello europeo ECMWF:
I temporali pomeridiani previsti dal modello europeo ECMWF per domenica 17 agostoPrevisioni Meteo: il calo delle temperature graduale da giovedì 14, più netto a Ferragosto al Sud
Attenzione alle temperature: inizieranno a diminuire in modo lento e graduale da giovedì 14 agosto, quindi rimarranno ancora elevate oggi, domani e dopodomani. Ma i temporali pomeridiani proprio nelle zone interne, potranno limitare l’aumento delle massime che in molti casi non supereranno quelle di ieri, domenica 10 agosto. Nulla di eccezionale, quindi: nessun record, nessun picco esagerato. Da giovedì il calo termico sarà lento e graduale, ma non al Sud dove a Ferragosto inizierà un vero e proprio tracollo esattamente nelle zone che già in questi giorni non sono interessate dal caldo più netto. Infatti la situazione barica cambierà ancora, avremo una bassa pressione sul mar Jonio che alimenterà proprio i forti temporali pomeridiani di venerdì e sabato, nella fase clou del maltempo in arrivo:
La situazione meteo tra venerdì 15 e sabato 16 agosto sull’Italia: bassa pressione e calo dei geopotenziali al Sud
Le temperature previste per sabato 16 agosto sono indicative: in Sicilia e Calabria abbiamo valori inferiori ai +15°C ad 850hPa, che per quelle latitudini sono valori tipicamente autunnali. Farà fresco con temperature inferiori alle medie stagionali, in alcuni casi anche notevolmente complici i forti temporali pomeridiani. Al Nord, al contrario, avremo ancora un’isoterma di +20°C alla stessa quota che significa che continuerà a fare caldo. Continuerà l’estate, senza picchi esagerati ma con un lungo periodo di temperature moderatamente (tra tre e sei gradi) sopra le medie del periodo.
Le temperature previste per sabato 16 agosto: valori autunnali in Calabria e Sicilia, ancora caldo al Nord
La prossima settimana, a partire dal 18 agosto, anche al Nord avremo un progressivo calo delle temperature di cui parleremo meglio nei prossimi aggiornamenti.
Il monitoraggio meteo in diretta con tutte le mappe di satelliti, radar, fulminazioni e mappe
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Le Previsioni Meteo per Nord, Centro e Sud Italia
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):
Le Previsioni Meteo Regione per Regione: