È in arrivo l’assegno di inclusione, la misura nazionale di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale in vigore dal primo gennaio 2024. Come indicato dall’Inps, le date da segnare sono il 14 e il 27 del mese. Il primo accredito è dunque anticipato in vista di Ferragosto.
Come di consueto, a ricevere l’Adi a metà del mese sono i cittadini e le cittadine che hanno firmato il patto di attivazione digitale (PAD) a luglio e che quindi hanno avuto accesso alla misura per la prima volta.
Come richiedere l’assegno
Infatti, l’Adi viene erogato per un massimo di 18 mensilità e successivamente è possibile chiederne il rinnovo per un ulteriore periodo di 12 mesi, con un mese di stop, presentando una nuova domanda. L’assegno spetta ai nuclei con minorenni, persone con disabilità, over 60, o individui in condizioni di svantaggio inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi sociosanitari.
Inoltre, devono essere rispettati diversi parametri economici come:
- un Isee non superiore a 10.140 euro;
- un reddito familiare inferiore a 6.500 euro annui, calcolato in base alla scala di equivalenza;
- un patrimonio immobiliare inferiore a 150mila euro, esclusa la prima casa.
La domanda può essere presentata online sul sito dell’Inps o tramite Caf e patronati. Dopo l’approvazione, è obbligatoria la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale, che permette la condivisione delle informazioni con i servizi sociali e lavorativi.
Il calendario dei pagamenti
Il calendario dei pagamenti è stato confermato a inizio anno e segue le seguenti date. Per quanto riguarda i primi pagamenti ed eventuali mensilità arretrate spettanti, i giorni sono i seguenti:
- 14 agosto;
- 15 settembre;
- 15 ottobre;
- 15 novembre;
- 15 dicembre.
Come detto, la data di metà mese riguarda i beneficiari che ottengono l’assegno di inclusione per la prima volta. Il primo pagamento della prestazione, infatti, viene precaricato direttamente sulla carta di inclusione che si può ritirare in ufficio postale, dal giorno 15 del mese successivo a quello di sottoscrizione del patto di attivazione digitale.
I percettori della misura che, invece, hanno già ottenuto la prima mensilità e che continuano a mantenere i requisiti richiesti per l’accesso alla prestazione riceveranno l’assegno a fine mese. In questi casi, le date sono le seguenti:
- 27 agosto;
- 27 settembre;
- 27 ottobre;
- 27 novembre;
- 20 dicembre.
Per agosto quindi la data da cerchiare in rosso sul calendario è quella di mercoledì 27.
Il contributo straordinario dell’Inps
Novità di questo mese è il contributo straordinario aggiuntivo, fino a 500 euro, erogato con la prima mensilità di rinnovo dell’Adi. Il 14 agosto l’assegno sarà erogato anche a chi ha presentato domanda di rinnovo a luglio, al termine dei primi 18 mesi di fruizione.
I nuclei familiari interessati dal contributo straordinario sull’Assegno di inclusione sono stimati in 533mila e e corrispondono a chi potrebbe raggiungere la diciottesima mensilità entro ottobre 2025.
Come arriva il bonus
Come ogni mese, tutti i beneficiari dell’assegno di inclusione riceveranno dall’Inps l’accredito della nuova mensilità sull’apposita carta. Questa funziona in modo molto simile alla vecchia, utilizzata dai beneficiari del reddito di cittadinanza. Consiste in una normale carta di debito, fatta eccezione per alcune limitazioni, che riguardano in particolare i beni acquistabili e ai bonifici che si possono effettuare.
Come si controlla il saldo della carta? Si può procedere in diversi modi:
- presso gli ATM Postamat, inserendo la carta e digitando il PIN;
- rivolgendosi agli sportelli di Poste Italiane;
- tramite il servizio di lettura telefonica disponibile come il numero 800.666.888 gratuito da telefono fisso e 06.4526.6888 per le chiamate da telefono cellulare e dall’estero (il costo della chiamata è determinato in base al piano tariffario dell’operatore).