Artisti, modelli, designer, curatori, sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
Claudia Giraud
Premio Vienna – Bando per residenza in Austria di 2 performer under 35Premio Vienna
È online il bando per un programma di residenza sulla performance art in Austria promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, in collaborazione con Universität für angewandte Kunst Wien / Angewandte Performance Laboratory (APL). Il Premio Vienna, giunto alla terza edizione, mira a sostenere artisti italiani nati dopo il 31 dicembre 1990 che operino nel settore specifico della performance art e che abbiano all’attivo almeno una mostra personale o un’azione artistica riconosciuta e significativa. Saranno premiati due artisti, che avranno la possibilità di trascorrere, grazie a una borsa di studio (comprensiva di assegno mensile di 1500 euro, alloggio, biglietto aereo A/R, copertura assicurativa), un periodo di sei mesi in Austria per un’esperienza formativa sulla performance art, e potranno presentare i risultati dei loro lavori al termine del periodo di soggiorno.
L’articolo continua più sotto
Scadenza: 26 agosto 2025
Accademia di Belle Arti di Venezia – Bando per modelli viventi e Master in design del gioielloBando per Modelli Viventi
L’Accademia di Belle Arti di Venezia apre la selezione per il reclutamento di modelli viventi con partita IVA per l’anno accademico 2025-2026. La figure richieste saranno fondamentali per sostenere l’attività didattica dell’Accademia, partecipando alle lezioni di disegno, scultura e arti performative come modello statico o coreutico. Le attività di posa si svolgeranno all’interno dei corsi istituzionali e extracurricolari dell’Accademia, includendo anche la disponibilità a posare in condizioni di nudo integrale, se richiesto da specifiche esigenze didattiche. Il compenso orario corrisposto è di 35 euro al lordo delle ritenute di legge. Sono anche aperte le iscrizioni per partecipare alla seconda edizione del Master di I Livello Design del Gioiello Contemporaneo che coinvolgerà tutta la filiera del Gioiello: dalla formazione storico-teorica di manifatture, tecniche e materiali, alla progettazione, dalla produzione in laboratorio alle strategie di mercato come l’individuazione dei trend e la comunicazione visiva del prodotto finito. Le lezioni inizieranno a novembre 2025 e termineranno a giugno 2026 quando partiranno gli stage in azienda.
Scadenza bando modelli: 25 agosto 2025
Scadenza bando Master del gioiello contemporaneo: 5 settembre 2025
St. Regis Venice e Artelier cercano curatore freelanceSt Regis Terrace 2025
Situato sul Canal Grande, il St. Regis Venice è un hotel di lusso che fonde la sua storia con interni moderni, con l’arte come elemento centrale. Le opere permanenti includono opere significative di Ai Weiwei, Jaume Plensa e Julian Opie. Il St. Regis Venice è da tempo una “casa per artisti”: nel 1908, Claude Monet soggiornò qui e dipinse molte delle sue più famose scene veneziane dal balcone della sua camera d’albergo. Nella fase successiva di questa eredità, il St. Regis Venice sta lanciando un nuovo programma artistico in collaborazione con Artelier. Ora entrambi offrono un’opportunità freelance per un Curatore Ospite per il Ciclo 1 della Biennale di Venezia del St. Regis, che inizierà a maggio 2026 e rimarrà aperta fino alla fine del 2027 (data da confermare). La mostra si svolgerà nelle principali aree pubbliche dell’hotel, in concomitanza con la Biennale d’Arte di Venezia. Il Curatore Ospite collaborerà con i consulenti d’arte di Artelier e il team del St. Regis Venice per sviluppare una mostra tematica di artisti internazionali.
Scadenza: 1 settembre 2025
Kaninchen-Haus – Open Call. Proposte BOREALI 2025-26Call Boreali
Borealis è il centro culturale e art club ideato da Kaninchen-Haus nel cuore di Borgo Aurora a Torino: un quartiere in trasformazione che ci sfida a immaginare nuovi modi di abitare e condividere cultura. Nato come luogo di aggregazione artistica e sociale, Borealis si propone oggi sempre più come un cohousing culturale: un ecosistema dove progettualità diverse possano convivere, crescere e contaminarsi in maniera sostenibile e continuativa. Dopo un primo anno di sperimentazioni intense, per la nuova stagione 2025-26, cerca soprattutto proposte di iniziative continuative: format ricorrenti, appuntamenti a cadenza settimanale o mensile, serie di incontri, laboratori, micro-rassegne. Non più solo eventi “una tantum”, ma occasioni stabili e riconoscibili, che contribuiscano a dare forma a una scena culturale locale viva, costante e plurale. In cambio offre uno spazio attrezzato e modulabile, un supporto tecnico e organizzativo, una comunità già attiva.
Scadenza: 31 agosto 2025
The Others – 2 open call per un’opera video e sonoraPalazzina dell’ITCILO
Nell’edizione 2025 di The Others vengono proposte due nuove open call, pensate per ampliare la vocazione inclusiva della fiera torinese di arte contemporanea e dare spazio a prospettive emergenti e alternative: Digital-Craft Journey AI (Video), una call per studenti di cinque Accademie di Belle Arti italiane (Torino, Milano, Bologna, Firenze e Catania), invitati a presentare un’opera video che esplori limiti e possibilità dell’intelligenza artificiale; Risonanze Urbane open call internazionale per un’opera sonora site-specific che indaghi il ruolo dello spazio urbano nell’epoca delle smart city e delle connessioni digitali. L’opera vincitrice sarà diffusa nel vano scale d’ingresso, trasformando l’accesso in una soglia “immersiva” tra città e fiera. Associazioni culturali e istituzioni attive nella sound art saranno coinvolte nella selezione e parteciperanno a una tavola rotonda dedicata alla sperimentazione sonora tra cui l’associazione Ram e l’Accademia di Belle Arti di Roma che assieme si sono impegnate nella promozione di questo tipo di medium/tema.
Scadenza: 5 settembre 2025
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati