A Venezia, nel 2023, il collettivo Fosbury Architecture è stato sotto i riflettori con il Padiglione Italia progettato per la 18esima edizione della Biennale di Architettura del 2023. E ora Nicola Campri, Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Veronica Caprino e Claudia Mainardi – fautori di un’architettura che punta sulle pratiche collettive per espandere i confini della disciplina e ripensarne i processi produttivi – tornano in Laguna per proseguire la collaborazione avviata nel 2024 con la Scuola Piccole Zattere, spazio non-profit per la ricerca e la formazione continua nel campo espanso delle arti contemporanee.
ABC Zattere, Venezia. Fosbury Architecture La collaborazione tra Fosbury Architecture e Scuola Piccole Zattere
L’approccio aperto all’integrazione tra discipline e comunità artistiche che anima la Scuola, il cui programma si sviluppa attraverso progetti espositivi, committenze, residenze e borse di ricerca, laboratori, seminari, eventi discorsivi e performativi, è infatti in sintonia con quello del collettivo, che ha contribuito a plasmare gli spazi attivati dal progetto. Inaugurata nell’autunno 2024 nel sestiere Dorsoduro, infatti, la Scuola Piccole Zattere ha trovato casa in un palazzo ottocentesco affacciato sul Canale della Giudecca, di cui Fosbury Architecture ha ridefinito gli spazi sotto il profilo funzionale ed estetico.
L’articolo continua più sotto
ABC Zattere, Venezia. Fosbury Architecture ABC Zattere. Il nuovo ristorante di Scuola Piccole Zattere
Un’operazione che trova nuovo slancio con l’apertura del ristorante ABC Zattere, anch’esso affidato alla progettazione del collettivo, chiamato a trovare una sintesi tra i codici architettonici contemporanei e la memoria storica veneziana.
Nel definire l’identità del ristorante (quella visiva è stata curata da Giga Design Studio), quindi, FA ha selezionato materiali e dettagli che richiamano i luoghi di convivialità di Venezia. E così la boiserie è ispirata agli storici caffè veneziani, però reinterpretata in chiave essenziale per rispecchiare l’identità visiva di Scuola Piccola Zattere; mentre la pavimentazione – tanto degli ambienti interni che della corte esterna – rievoca la tradizionale mattonata degli spazi pubblici, ed è stata realizzata in collaborazione con Fornaci Sant’Anselmo, arricchita con scarti di vetro che evocano il seminato veneziano. E ancora, la pergola, che garantisce ombreggiatura nei mesi più caldi e diventa un’infrastruttura flessibile per le performance che si terranno nella corte, prende spunto dal baldacchino mobile della Scuola Grande di San Rocco. Ma è un pezzo di storia della città anche la panca lineare in pietra d’Istria recuperata dal restauro delle Galeazze dell’Arsenale. In questo contesto si inseriscono arredi di grandi nomi del design italiano, come la sedia Mariolina di Enzo Mari per Magis. Il ristorante ABC è attivo dallo scorso maggio – solo a pranzo: la Scuola è aperta dalle 11 alle 19 – e l’offerta gastronomica è curata da Jack Martin e Nathan Cal Danby, in connessione con i piccoli produttori del territorio. Si aggiunge l’offerta del bar operativo dalle 12 a chiusura, tra kombucha, succhi di Marco Colzani, vini al calice e una piccola carta di sfizi selezionati con attenzione, dalla giardiniera dei Fratelli Pavesi alle mandorle siciliane tostate, al pane di Agreste Bakery.
ABC Zattere, Venezia. Fosbury Architecture Oltre il ristorante. La corte per eventi e performance
Il progetto ha previsto anche il rinnovamento della corte “nascosta” che si estende fino al Rio di Ognissanti, pensato per supportare le attività della Scuola, che porta avanti non solo attività formative e residenze, ma – a meno di un anno dall’inaugurazione – già rappresenta una spazio culturale ed espositivo importante per la città. La corte, quindi, sarà sempre più luogo di incontro per eventi culturali e momenti conviviali, e ospiterà talk, workshop, performance e attività culturali, in coerenza con la missione di Scuola Piccola Zattere: essere un luogo di incontro, formazione e condivisione per le comunità locali. Per l’occasione è stata allestita una nuova vegetazione.
Livia Montagnoli
ABC Zattere
Scuola Piccole Zattere
Dorsoduro 1401
Venezia
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati