Cercare la calma nel cuore di Madrid. Un obiettivo raggiunto con eleganza e stile in questo rifugio, un pied-à-terre pensato per una famiglia messicana, dove i materiali semplici, la morbidezza dei colori e il design raffinato si trasformano in una meravigliosa energia che invita a respirare. Il progetto, che ricorda in parte l’affascinante stile japandi, ha riunito il direttore creativo Santiago Máximo, dello studio Sudweek, e la direttrice artistica Sara Martín Mazorra. Insieme, hanno perfezionato i fondamenti della visione creativa di Santiago, applicando all’interior design della casa i consigli dell’I Ching… Vi raccontiamo tutto su questo lavoro eccezionale.
Ana Aparicio – @an_aparicio
Situata nell’elegante quartiere centrale di Chamberí a Madrid, questa casa moderna ha permesso a Santiago Máximo di dare un approccio innovativo al design d’interni: «Uno in cui la coscienza guidasse il processo di progettazione. Non si tratta solo di un progetto di interior design. È una meditazione vivente sulla forma, le energie e l’etica». Ancora una volta, Santiago si è concentrato sull’I Ching, un testo classico cinese, scritto intorno al 1200 a.C., che guida e consiglia quando si tratta di risolvere una situazione attraverso la riflessione. Le sue interpretazioni si basano su concetti filosofici come lo Yin e lo Yang, così presenti nel feng shui dell’arredamento: «Nei miei lavori, cerchiamo di armonizzare e dare la massima calma partendo dai principi dell’I Ching, unendo il savoir-faire francese con il savoir-vivre spagnolo. Applichiamo tre livelli di consapevolezza: l’anima del luogo, le reali esigenze di chi lo abita e l’attento processo umano che lo costruisce”, continua Santiago, fondatore di Sudweek, il suo studio di consulenza creativa consapevole. In questa occasione, in particolare, ha selezionato pezzi realizzati a mano da artigiani eccellenti per connettersi profondamente con i valori dei futuri residenti; dall’altro lato, ha conservato con rispetto lo spirito dell’edificio. E tutte le decisioni, dai materiali alle modanature, sono state prese partendo da un design olistico.
Ana Aparicio – @an_aparicio
Ana Aparicio – @an_aparicio
Ana Aparicio – @an_aparicio
Ana Aparicio – @an_aparicio
Ana Aparicio – @an_aparicio
Ana Aparicio – @an_aparicio
Ana Aparicio – @an_aparicio
Le pareti dell’abitazione, in una delicata tonalità di bianco sporco, sono nude, senza quadri, e sottolineate da modanature decorative in gesso dalle linee rette che conferiscono ordine ed equilibrio all’ambiente. Ogni stanza è vissuta con quella calma degli arredi che non interrompono, non ostacolano né disturbano la vita dell’abitante. Mobili che occupano esattamente il posto che spetta loro, con design raffinati, dove solo linee curve e rette competono amichevolmente, senza alcun desiderio ornamentale superfluo. Perché i design si presentano come sculture e sono i materiali e le finiture a conferire il vero lusso silenzioso. Nel salone, un camino in muratura attira l’attenzione dei divani e dei tavoli disposti in perfetta armonia; in cucina, il colore nero ne sottolinea i confini e gioca con la simmetria e l’ordine; nelle camere da letto, sono le texture a definire la calma. Natura morta semplice, piena di anima, dove pezzi artigianali e mobili scelti con cura in negozi e marchi molto speciali – Hannun, Rue vintage, Eleven people, Working in the RedWoods, Eno Studio, Los objetos decorativos o Timeless linen – rendono questa casa un’oasi urbana con un’anima.
Ana Aparicio – www.anaparicio.com
Ana Aparicio – @an_aparicio
Ana Aparicio – @an_aparicio
www.sudweek.com
www.studiosaramartin.com
Pouf, sgabelli e tavoliniTavolino rotondo AminaCredit: Courtesy photo
DEDAR Milano x Westwing, pouf di design LinoCredit: Courtesy photo
Tavolino in vetro AnoukCredit: Courtesy photo
Sgabello in legno di teak LawasCredit: Courtesy photoRelated Stories
Gema Marcos è una giornalista specializzata in decorazione, design, architettura e hotel. Laureata in Scienze dell’Informazione presso l’Università Complutense di Madrid, ha lavorato per molti anni scrivendo riviste di interior design e lifestyle.
La testiera New Style è il luogo in cui si è formato e ha acquisito le sue conoscenze sul mondo degli interni. Intervistare decoratori e architetti del panorama nazionale, recarsi a fiere di design europee e partecipare a conferenze stampa settimanali tenute da marchi di arredamento lo ha aiutato a conoscere meglio il mondo dell’interior design. Ha avuto anche la fortuna di coordinare la sezione alberghiera di quella rivista, che gli ha permesso di comprendere meglio il funzionamento e l’allestimento di alcuni dei migliori hotel in Spagna e in Europa.
Attualmente è libero professionista e collabora per le nostre riviste Elle Decor e Nuevo Estilo, oltre a comunicare e diffondere nei media alcuni studi nazionali di interior design. Gli piace il suo lavoro e gli piace scrivere di progetti abitativi, contrattuali, artigianali e di viaggio. In realtà, il mondo della decorazione l’ha attratta sin da bambina… Sa che circondarsi di cose belle è fondamentale per essere felici ogni giorno.
Gema si diverte a scoprire nuovi alloggi e a trovare oggetti curiosi nei negozi e negli scarti che la ispirano anche quando si tratta di scrivere. Ama cambiare e spostare i mobili di casa sua ogni due a tre, accendere il camino, passare ore in cucina e aprire un vino in compagnia. Preferisce l’inverno all’estate e preferisce gli stufati al gazpacho. Il suo posto preferito è Villarrube, la sua città madre.