La lineup iPhone 17 Pro che Apple dovrebbe presentare nel giro di un mese vanterà un nuovo design per le antenne, un sistema – secondo indiscrezioni – avvolto intorno al blocco circolare della fotocamera posteriore del dispositivo.

A riferirlo è il “leaker” (non sempre affidabile) noto come  Majin Bu che ha condiviso immagini del presunto nuovo design su X (Twitter) e altri dettagli sul suo blog.

Le linee di materiale plastico che formano l’antenna su iPhone permettono ai segnali wireless di passare attraverso il telaio metallico del dispositivo. L’antenna che avvolge la “gobba” della fotocamera posteriore dovrebbe permettere di migliorare la connettività 5G, LTE, Wi-Fi e Bluetooth rispetto ai modelli precedenti, essendo l’antenna più lunga e impedendo la copertura con le mani quando si tiene fermo il dispositivo vicino all’orecchio.

I nuovi iPhone 17 Pro dovrebbero integrare chip-modem di Qualcomm per la connettività cellulare. Apple dovrebbe passare al C2, chip dedicato alla connettività realizzato “in casa”, con i futuri iPhone 18 Pro. Si vocifera anche che gli iPhone 17 dovrebbero integrare un chip Wi-Fi 7 realizzato da Apple.

Il chip-modem C2 su futuri iPhone

Rocprdoa che nel 2019 Apple ha acquisito la divisione chip-modem di Intel, ma si è scontrata con varie difficoltà e solo da poco tempo è risucita a ottenere il modem 5G che voleva: il chip C1 visto su iPhone 16e: la Mela sottolinea che C1 offre una connettività 5G “rapida e affidabile” e che, in combinazione con il SoC A18 e la gestione dei consumi avanzata di iOS contribuisce alla durata della batteria. Come abbiamo riferito altre volte, C1 consente a Apple di ridurre la dipendenza da Qualcomm, ed è un sottosistema che vedremo in altri futuri prodotti della Mela. Come è facile immaginare, il C2 dovrebbe vantare maggiore velocità e affidabilità con le reti 5G, e probabilmente anche una maggiore efficienza energetica.

A questo indirizzo un nostro articolo con le 10 novità basilare da conoscere sui futuri iPhone 17 Pro.