La Federazione Farmaceutica Internazionale – FIP, ha partecipato alla 78ª Assemblea Mondiale della Sanità – WHA78, ribadendo il ruolo fondamentale dei farmacisti nel panorama della salute globale e presentando 10 dichiarazioni individuali e 3 congiunte che hanno posto l’accento sul contributo insostituibile dei farmacisti nell’affrontare alcune delle più urgenti priorità sanitarie globali, riportate nel rapporto di recente pubblicazione.

I temi cruciali affrontati

Tra i temi caldi discussi: la resistenza antimicrobica (AMR), lo sviluppo delle risorse umane in sanità, i determinanti sociali della salute, la salute di donne, bambini e adolescenti, la prevenzione e la preparazione a future emergenze, il cambiamento climatico, l’assistenza sanitaria primaria e la copertura sanitaria universale.

Nell’ambito della WHA78, la FIP ha inoltre organizzato un proprio evento collaterale dal titolo “Farmacisti e farmacia: Soluzioni basate sull’evidenza per rispondere alle minacce globali”. L’evento, ha messo in luce la leadership della FIP in ambiti quali le vaccinazioni effettuate in farmacia, la risposta umanitaria e le pratiche farmaceutiche sostenibili e digitali. La Federazione ha altresì lanciato una nuova infografica che rappresenta una vera e propria call to action per i farmacisti e che illustra le azioni proposte per trasformare la professione farmaceutica e supportare sistemi sanitari resilienti.

Collaborazioni e riconoscimenti a livello internazionale

La presenza della FIP alla WHA78 si è estesa anche alla co-organizzazione di due eventi collaterali in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS e la Taiwan Society of Health-System Pharmacists – TSHP. Membri del Bureau FIP sono intervenuti in cinque ulteriori eventi collaterali organizzati dalla World Health Professions Alliance (WHPA), World Heart Federation (WHF), International Patients’ Union and Health Parliament, Global Action on Men’s Health, e Global Self-Care Federation (GSCF). Una fitta agenda di partecipazioni che ha sottolineato il costante impegno della FIP nel promuovere la professione farmaceutica ai più alti livelli della governance sanitaria globale.

Grazie alla rappresentanza del suo network mondiale, la FIP ha assicurato che il contributo dei farmacisti alla salute pubblica, all’accesso ai farmaci e alla sostenibilità della forza lavoro sanitaria fosse riconosciuto e valorizzato dagli stakeholder internazionali.

Parole chiave: advocacy, allineamento, collaborazione

L’evento ha rappresentato anche l’occasione per rafforzare collaborazioni e relazioni con attori chiave del settore sanitario, tra cui la sede centrale dell’OMS, la WHO Academy, l’Associazione Europea dei Farmacisti Dipendenti (EPhEU) e l’Associazione dei Farmacisti dei Paesi di Lingua Portoghese (AFPLP). Advocacy, allineamento e collaborazione sono emersi come i temi centrali di questi incontri, guidando le discussioni e rafforzando l’importanza di un’azione unitaria per avanzare gli obiettivi di salute globale.