Occhi chiari, eleganza naturale, fascino internazionale: il ritorno di una diva a lungo atteso. Jessica Chastain, magnetica e intensa star di Hollywood, ha rimesso piede in Campania ieri a mezzogiorno, atterrando all’aeroporto di Salerno.
Un arrivo silenzioso, blindato, ma non invisibile: il rombo delle pale dell’elicottero privato che l’attendeva sulla pista ha segnato l’inizio di un itinerario sospeso tra glamour e suggestione.
APPROFONDIMENTI
Meta immediata: Marina di Stabia, dove uno yacht di lusso l’attendeva ormeggiato, pronto a salpare. L’attrice, premio Oscar per Gli occhi di Tammy Faye e protagonista di pellicole cult come Interstellar e Zero Dark Thirty, non è nuova a queste latitudini. In Campania era già stata nel 2013 e nel 2014, per motivi di lavoro e in contesti di prestigio: prima ospite al Giffoni Experience, poi presenza luminosa all’Ischia Global Film Fest. Due apparizioni che le avevano lasciato un segno profondo: da allora l’attrice, tra le piu’ affascinanti del cinema internazionale, non ha mai nascosto il suo amore per l’Italia, amore suggellato nel 2017 dal matrimonio con l’imprenditore veneto Gian Luca Passi, discendente di una delle più antiche famiglie nobiliari del Paese.
Oggi il copione è diverso: non un set cinematografico, ma una fuga privata tra le meraviglie della costa. Dalle coordinate del suo arrivo, tutto lascia immaginare che il viaggio proseguirà verso le onde della Penisola Sorrentina e le terrazze vertiginose della Costiera Amalfitana, dove il mare e le rocce si inseguono in un abbraccio di luce. Nel frattempo, i cacciatori di autografi, quelli del gruppo Hunter’Ink, sempre in prima linea, dopo aver messo in allerta radar e teleobiettivi, hanno portato a casa il selfie. Jessica Chastain è una di quelle attrici che portano con sé un’aura di racconto: c’è la diva, certo, ma c’è anche la donna curiosa, viaggiatrice, capace di muoversi con lo stesso agio su un red carpet e tra le vie di un borgo italiano.
Immaginarla oggi, affacciata al parapetto di una barca, capelli mossi dal vento salmastro, ha qualcosa di cinematografico: un fermo immagine che mescola Hollywood e Mediterraneo. Intorno a lei, la Campania continua a parlare la lingua del jet set. Se Capri, come sempre, resta palcoscenico di notti senza orologio, alla taverna Anema e Core è approdato Quinze, voce soul-funky francese di origini camerunensi, che ha incendiato la pista prima con un live dinner fronte mare da Gemma a Nerano.
Poco più tardi, la presenza magnetica di Caroline Vreeland, pronipote della leggendaria Diana di Vogue, in una danza sfrenata sui tavoli, icona ribelle della moda social. Anche Napoli ha avuto il suo tocco internazionale: al Grand Hotel Parker’s, David Yarrow, uno dei fotografi più celebrati al mondo, ha immortalato il Golfo con Capri sullo sfondo, scegliendo come musa la supermodella brasiliana Alessandra Ambrosio, sorpresa con un piatto di spaghetti alle vongole.
Dua Lipa, blitz a Positano per godersi il mare della Divina
Tra i vicoli è spuntato l’inviato de Le Iene Nicolò De Devitiis, mentre tra i tornanti che si arrampicano verso il cielo tra Sorrento e Amalfi, è apparso Stash, frontman dei The Kolors, in festa per il terzo trionfo consecutivo in radio con “Pronto come va”. Isole, mare, cibo, gente e cultura si uniscono per offrire una vacanza perfetta.