orino si prepara ad accogliere la 37ª edizione del Salone Internazionale del Libro, un evento che si terrà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere. Quest’anno il tema scelto è “Le parole tra noi leggere”, un verso di Eugenio Montale e titolo del romanzo di Lalla Romano, vincitore del Premio Strega nel 1969, ma soprattutto un invito alla riflessione sull’importanza delle parole e sulla loro capacità di creare legami, di comunicare emozioni e di trasmettere conoscenza. La leggerezza, intesa non come superficialità, ma come capacità di affrontare temi profondi con delicatezza e sensibilità, sarà il filo conduttore di questa edizione.
Un programma ricco e variegato
Il Salone del Libro di Torino si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura e della cultura. Anche quest’anno il programma sarà ricco di eventi, incontri con autori, presentazioni di libri, laboratori e mostre. E come ha sottolineato il ministro della Cultura Alessandro Giuli, “il Salone è un catalizzatore di idee, un luogo di confronto tra autori, editori e lettori, e una vetrina per la produzione editoriale.”
Tra gli ospiti già confermati spiccano nomi di spicco del panorama letterario internazionale, come la scrittrice francese Yasmina Reza, che terrà la lezione inaugurale, e autori del calibro di Tracy Chevalier, Valerie Perrin, Jhumpa Lahiri, Joël Dicker, Georgi Gospodinov e Scott Turow.
Non mancheranno le figure di spicco del mondo della cultura italiana, tra cui Fabio Fazio e Mara Venier, e verranno celebrati anniversari importanti come il centenario dalla pubblicazione di “Ossi di seppia” di Eugenio Montale, la nascita di Andrea Camilleri e di Flannery O’Connor, senza dimenticare i 250 anni dalla nascita di Jane Austen. L’immagine del manifesto è stata realizzata da Benedetta Fasson, illustratrice e animatrice, che collabora con realtà diverse, da pubblicità per piccole e grandi aziende, a progetti culturali e artistici.
“Il Salone vuole essere un momento di incontro fondato sulla parola – ha dichiarato la direttrice editoriale Annalena Benini – Con quella formula un po’ magica di leggerezza che portiamo al Lingotto. Ci saranno tanti scrittori importanti ma anche tanti giovani autori, è importante dare spazio non solo ai big, ma anche prendersi dei rischi di fare qualcosa di nuovo che racconta qualcosa che non è stato raccontato”.
Una nuova sezione dedicata ai ragazzi
Ci saranno, come nell’edizione del 2024, varie sezioni – cinema, romance, romanzo, editoria, informazione e leggerezza, curata da Luciana Littizzetto – ma una delle novità di questa edizione è l’introduzione di quella dedicata ai ragazzi. Intitolata “Crescere” e curata dallo psicoterapeuta e saggista Matteo Lancini, che dialogherà con il rapper Salmo, questa sezione si propone di avvicinare i giovani alla lettura e di offrire loro spunti di riflessione sui temi a loro più vicini.
La direttrice editoriale del Salone, Annalena Benini, ha sottolineato l’importanza di dare spazio non solo ai grandi nomi, ma anche ai giovani scrittori e alle nuove voci della letteratura italiana. Il Salone vuole essere un luogo di incontro e di confronto tra generazioni diverse, un’occasione per scoprire nuovi talenti e per conoscere le storie che verranno raccontate nei prossimi anni.
Il Salone Off
Quest’anno, il Salone Off si concentrerà sul dialogo con le realtà locali e offrirà una serie di eventi gratuiti dove incontrare autori e autrici in posti diversi, tra Torino e dintorni.
Ci saranno incontri, letture, concerti, proiezioni e attività per tutti, dai bambini agli adulti, grazie alla collaborazione con biblioteche, librerie, scuole, teatri e tanti altri luoghi della città. Tra le novità: il progetto Voltapagina, che porterà autori nelle carceri per incontri con i detenuti; la collaborazione con il Museo Egizio per eventi speciali; il ritorno di Il Ballatoio – storie a domicilio a Borgo San Paolo; le cene letterarie “Letture da…gustare”; e una mostra fotografica per il ventennale del Concorso Lingua Madre alla Fondazione Sandretto. Inoltre, il 19 maggio, al Teatro Colosseo, si celebreranno i settant’anni di Feltrinelli con il monologo Il Gattopardo. Per i bambini, il 17 e 18 maggio andrà in scena lo spettacolo “Sulla vita sfortunata dei vermi” alla Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.
Il Paese ospite e la regione protagonista
I Paesi Bassi saranno il Paese ospite di questa edizione del Salone del Libro mentre la Campania sarà la regione protagonista. Questa scelta sottolinea l’importanza di valorizzare la cultura e le tradizioni dei diversi territori, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere da vicino le eccellenze letterarie e artistiche di queste realtà.
La biglietteria online per il Salone del Libro di Torino è già aperta sul sito ufficiale della manifestazione.
Iscriviti al canale WhatsApp di Torinotoday