I droni e la telemedicina come tecnologie che non solo colmano distanze fisiche, ma ridisegnano il concetto stesso di accessibilità alla salute saranno i protagonisti del sesto congresso sulla Transizione Digitale in sanità “Da lontano era un’isola” organizzato dall’Azienda USL Toscana nord ovest e dall’Associazione nazionale sanitaria piccole isole per sabato 20 settembre 2025 all’Hotel Airone di Portoferraio. Molti i partecipanti “elbani” a partire dai direttori di Zona e ospedale Fabio Chetoni e Paolo Marzorati.
Il programma partirà alle 9.30 con la presentazione di Alessandro Iala, direttore dell’area supporto ai servizi sanitari ed al cittadino dell’ASL Toscana nord ovest. Seguiranno alle 10 i saluti istituzionali di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio della Regione Toscana, di Maria Letizia Casani, direttrice generale dell’ASL Toscana nord ovest, di Fabio Chetoni, direttore della Zona Elba dell’ASL Toscana nord ovest, e di Giovanna Poliseno, direttrice d’area Presidio Cecina Piombino Elba della stessa azienda sanitaria.
Alle 10.30 prenderà il via la tavola rotonda “Telemedicina: scenario aziendale, regionale e nazionale”, moderata da Alessandro Iala, con gli interventi di Riccardo Orsini (coordinamento aziendale per lo sviluppo della digitalizzazione, ASL Toscana nord ovest), Marco Niccolai (direttore dipartimento tecnologie sanitarie, ESTAR), Moira Borgioli (direttrice area indirizzo, formazione e progettazione, ASL Toscana nord ovest), Pierluigi Vecchio (direttore generale FNOMCEO) e Luigi Rossi (direttore sanitario, ASP Crotone).
Dalle 12 si svolgerà la seconda tavola rotonda, “Trasporto dei beni sanitari con i droni”, moderata da Gianni Donigaglia, presidente dell’Associazione Nazionale Sanitaria Piccole Isole. Porteranno il loro contributo Paolo Marzorati (direttore presidio ospedaliero Portoferraio, ASL Toscana nord ovest), Mauro Caliani (responsabile settore informatica, Regione Toscana), Tommaso Bellandi (direttore UOC Sicurezza del paziente, ASL Toscana nord ovest), Piero Castoldi (direttore istituto delle telecomunicazioni, Scuola Superiore Sant’Anna) e Bruna Vinci (commissione economico-scientifica, AIFA).
Dopo la pausa pranzo, prevista alle 13.30, i lavori riprenderanno alle 14.30 con Alessandro Iala sul tema “Servizi intelligenti per la sanità aumentata”, seguito alle 14.50 dall’intervento di Gianni Donigaglia su “Dinamiche dei processi di transizione”. Alle 15.15 sarà assegnato il Premio aziendale innovazione in sanità 2025 e alle 16 sono previste discussione e conclusioni.
Parallelamente, dalle 12 alle 16, si terranno sessioni dedicate a casi d’uso e prove reali: AB Zero presenterà strumenti e applicazioni nella provincia di Livorno, moderati da Paolo Nasuto (UOC Transizione digitale, ASL Toscana nord ovest); Medas mostrerà la piattaforma di tele-visita e tele-refertazione live con Capraia, moderata da Riccardo Orsini; Engineering illustrerà la piattaforma nazionale di telemedicina – Agenas, in una sessione moderata da David Rocchi (UOC Governo Clinico, ASL Toscana nord ovest).
L’evento si conferma un momento di confronto e condivisione per superare le barriere geografiche, organizzative e culturali, costruendo una sanità capace di includere, connettere e innovare. Perché, grazie alla tecnologia, ciò che sembrava “un’isola” può non esserlo più.
Il convegno sarà trasmesso in streaming l’evento sul canale YouTube dell’ASL Toscana nord ovest.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni (entro il 20 agosto) consultare il sito ufficiale dell’Azienda USL Toscana nord ovest al link: https://www.uslnordovest.toscana.it/agenda/14840-6-congresso-transizione-digitale.