Ancora tanto caldo per parecchi giorni
Ancora tanto caldo e temperature infernali prossime alla soglia dei 39°C su molte regioni del nostro Paese.
Un vasto e possente anticiclone di origine sub-sahariana (Caronte) continua ad avvolgere l’Italia con il suo carico di aria rovente, proponendoci l’ennesima, intensa ondata di calore.
Da diversi giorni le temperature sono schizzate ben oltre la media stagionale e nei prossimi giorni lo scenario non sembra destinato a cambiare: prepariamoci dunque a un prolungato e tenace abbraccio bollente.
La situazione è frutto di una configurazione atmosferica stabile, con correnti calde che si spingono dal cuore del Sahara fin sul Mediterraneo e oltre, investendo l’intero Paese. Un mix esplosivo che, unito alla quasi totale assenza di ventilazione, rende l’aria pesante e il caldo ancora più difficile da sopportare.
BOOM DI CALDO, ECCO DOVE SI TOCCHERANNO I 39°C
Il caldo più opprimente si concentrerà sulla Val Padana, con Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto in prima linea. Ma a patire non saranno solo le pianure: anche le valli alpine saranno investite dalla morsa africana. Situazione analoga in Toscana, Lazio, Umbria, nella Campania settentrionale e in Puglia, in particolare nel Foggiano. Occhio all’afa perchè su queste zone la farà da padrona.
I termometri resteranno ostinatamente alti, con valori che oscilleranno tra i 37 e i 39°C ancora per diversi giorni. A complicare il quadro, ci penserà l’aumento del tasso di umidità, responsabile di un peggioramento del disagio fisico e di notti tropicali in cui il refrigerio sarà solo un lontano miraggio.
Andrà leggermente meglio al Sud, dove la presenza di un vortice in quota smorzerà, ma solo in parte, l’ondata di calore. Non parliamo di fresco, sia chiaro, ma i picchi termici saranno un po’ meno estremi rispetto al Centro-Nord, pur restando su livelli di piena estate africana.
QUALCHE TEMPORALE, MA UN CAMBIAMENTO È ANCORA LONTANO
Fino a gran parte del weekend, poche novità all’orizzonte: il caldo intenso continuerà a dominare su tutta l’Italia. Alcuni temporali pomeridiani potranno svilupparsi sui rilievi, specie nelle ore più calde della giornata, ma si tratterà di episodi brevi e localizzati, capaci di regalare solo un sollievo momentaneo prima che il sole torni a splendere implacabile.
Per assistere a un cambiamento più deciso, invece, bisognerà con ogni probabilità attendere la metà della prossima settimana. I modelli previsionali iniziano a intravedere un abbassamento del flusso atlantico verso le nostre latitudini, il che potrebbe finalmente costringere la “bolla rovente” africana a fare un passo indietro. L’arrivo di correnti più fresche e instabili dall’oceano aprirebbe la strada a temperature più sopportabili e a una maggiore dinamicità atmosferica.Abbassamento del flusso Atlantico verso metà settimana prossimaTuttavia, la distanza temporale impone prudenza: la situazione dovrà essere confermata nei prossimi aggiornamenti. Fino ad allora, non resta che armarsi di pazienza, cappellino e tanta acqua fresca: l’estate africana è ancora padrona incontrastata del nostro Paese.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: come sarà il tempo nel fine Settimana più atteso dai vacanzieri, le novità