Il Mondiale F1 2025 torna in America per il GP del Canada a Montréal: la decima tappa iridata sarà trasmessa in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).
Oscar Piastri vuole consolidare il primato in classifica ma dovrà vedersela con il compagno Norris. La pioggia prevista per sabato potrebbe inoltre regalare qualche sorpresa nelle qualifiche e qualche speranza a Max Verstappen e alle Ferrari.
F1 2025: GP Canada, cosa aspettarsi
Il circuito di Montréal – sede del GP del Canada, decimo appuntamento del Mondiale F1 2025 – è un tracciato veloce molto usurante per le gomme. Partire bene qui è importantissimo: dal 2012 a oggi solo Daniel Ricciardo nel 2014 è stato capace di trionfare senza scattare dalla prima fila.
La pioggia potrebbe portare scompiglio nelle qualifiche. Di seguito troverete un video Mercedes con un giro di pista virtuale di Lewis Hamilton, gli orari TV su Sky e TV8 del Gran Premio del Canada, il nostro pronostico e le classifiche dei Mondiali Piloti e Costruttori.
F1 2025: Montréal, il calendario e gli orari TV su Sky e TV8
Venerdì 13 giugno 2025
19:30-20:30 Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport F1)
23:00-00:00 Prove libere 2 (diretta TV su Sky Sport F1)
Sabato 14 giugno 2025
18:30-19:30 Prove libere 3 (diretta TV su Sky Sport F1)
22:00-23:00 Qualifiche (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 23:30 su TV8)
Domenica 15 giugno 2025
20:00 Gara (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 21:30 su TV8)
F1: i numeri del GP del Canada
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.361 m
GIRI: 70
RECORD IN PROVA: Sebastian Vettel (Ferrari SF90) – 1’10”240 – 2019
RECORD IN GARA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W10) – 1’13”078 – 2019
RECORD DISTANZA: Michael Schumacher (Ferrari F2004) – 1h28’24”803 – 2004
F1 – Il pronostico del GP del Canada
Jayce Illman/Getty Images
Max Verstappen
1° Max Verstappen (Red Bull)
Max Verstappen non sta brillando particolarmente: dopo il successo di Imola non è più riuscito a salire sul podio.
La sua Red Bull è poco performante ma secondo noi in Canada potrebbe regalarci qualche sorpresa: il pilota olandese si è aggiudicato infatti le ultime tre edizioni (condite da due pole position) del GP di Montréal.
Andrea Diodato/NurPhoto via Getty Images
Lewis Hamilton
2° Lewis Hamilton (Ferrari)
Lewis Hamilton ama molto il GP del Canada: qui ha infatti portato a casa sette vittorie, dieci podi complessivi e sei pole position.
Il sette volte campione del mondo F1 è ancora alla ricerca del primo podio al volante della Ferrari. Domenica sarà la volta buona?
Mark Sutton – Formula 1/Formula 1 via Getty Images
Oscar Piastri
3° Oscar Piastri (McLaren)
Oscar Piastri sta consolidando il primo posto nel Mondiale F1 2025 grazie a una continuità impressionante: cinque successi e otto podi complessivi negli ultimi otto Gran Premi.
I suoi precedenti a Montréal, però, non sono particolarmente entusiasmanti: il suo miglior piazzamento in Canada è un quinto posto ottenuto lo scorso anno.
Kym Illman/Getty Images
Charles Leclerc
Da tenere d’occhio: Charles Leclerc (Ferrari)
Ringalluzzito dal secondo podio consecutivo, Charles Leclerc farà di tutto per rafforzare il secondo posto della Ferrari nel campionato Costruttori.
Nel Gran Premio del Canada il driver monegasco ha conquistato un terzo posto nel 2019.
Bradley Collyer/PA Images via Getty Images
Ferrari
La squadra da seguire: Ferrari
L’ultimo trionfo della Ferrari in Canada risale al lontano 2018. Difficilmente le Rosse riusciranno quest’anno a salire sul gradino più alto del podio ma ci aspettiamo comunque una buona prestazione.
La scuderia di Maranello ha conquistato in Spagna il secondo podio consecutivo: un segnale di miglioramento rispetto alla prima parte della stagione.
F1 2025 – La classifica del Mondiale Piloti
1° Oscar Piastri (McLaren) 186 punti
2° Lando Norris (McLaren) 176 punti
3° Max Verstappen (Red Bull) 137 punti
4° George Russell (Mercedes) 111 punti
5° Charles Leclerc (Ferrari) 94 punti
F1 2025 – La classifica del Mondiale Costruttori
1° McLaren-Mercedes 362 punti
2° Ferrari 165 punti
3° Mercedes 159 punti
4° Red Bull-Honda RBPT 144 punti
5° Williams-Mercedes 54 punti