Mads Pedersen della Lidl-Trek si aggiudica la prima tappa della trentacinquesima edizione del Giro di Danimarca, la Nexø-Rønne di 178,3 chilometri. L’alfiere della Lidl-Trek si impone con una prepotente volata grazie a cui regola un gruppetto di nove corridori che avevano animato la corsa. Il danese precede lo slovacco Lukáš Kubiš  della Unibet Tietema Rockets e il connazionale Niklas Larsen della BHS – PL Beton Bornholm.

In classifica generale Mads Pedersen, al successo numero cinquantasei della sua carriera, guida con quattro secondi di vantaggio su Lukáš Kubiš  della Unibet Tietema Rockets e cinque sul connazionale Niklas Larsen. In quarta posizione si trova Julius Johansen, staccato di otto secondi.

Ad animare la frazione l’azione dei fuggitivi di giornata: il belga Victor Vercouillie della Team Flanders – Baloise, il danese Julius Johansen della UAE Team Emirates-XRG, il norvegese Marius Innhaug Dahl della Decathlon AG2R La Mondiale Development Team, i danesi  Magnus Bak Klaris della Airtox – Carl Ras e Conrad Haugsted  della Team ColoQuick, il lettone Mārtiņš Pluto della Beat Cycling Club. I battistrada toccano un vantaggio massimo di due minuti, a sessantotto chilometri dal termine il lettone Mārtiņš Pluto si stacca e perde contatto.

A meno di cinquanta chilometri dalla fine Mads Pedersen accelera più volte per rendere la corsa selettiva e sullo strappo di Helligpeder il gruppo si spacca. L’alfiere della Lidl-Trek tenta una nuova accelerazione a 34 chilometri dall’arrivo, lo segue a ruota lo slovacco Lukáš Kubiš  della Unibet Tietema Rockets, pochi metri più tardi il drappello si allarga con l’arrivo del norvegese William Blume Levy della Uno-X Mobility, di Niklas Larsen della BHS – PL Beton Bornholm e del danese Mattias Skjelmose della Lidl-Trek.

Sull’ultimo passaggio sullo strappo di Helligpeder Julius Johansen della UAE Team Emirates-XRG e Magnus Bak Klaris della Airtox – Carl Ras prendono il comando solitario della corsa. A dieci dall’arrivo il plotoncino trascinato da Pedersen raggiunge il duo di testa, si forma così un gruppo di dieci uomini.