VERONA – Era tra i più autorevoli esperti italiani di storia dell’architettura militare, nonché autore di numerosi lavori sulle architetture militari e i loro creatori. Il mondo dell’architettura piange Lino Vittorio Bozzetto, architetto veronese morto lunedì 11 agosto a 74 anni.
La carriera
Nato a Verona nel 1951, si era laureato in architettura allo Iuav di Venezia nel 1979 e poi iscritto all’Ordine degli architetti della provincia berica nel 1981. Bozzetto ha lasciato un’impronta significativa nel campo del restauro e della ricerca storica, con un’attenzione particolare alle fortificazioni dal XIII al XIX secolo nel nord Italia, in particolare in Veneto e Lombardia. Si è inoltre dedicato con passione a riportare alla luce l’importanza tecnico-architettonica e culturale di strutture spesso trascurate, valorizzando le fortificazioni di Verona, ma anche di Peschiera del Garda, Mantova, Rivoli, Pastrengo, Lazise e Lavagno. I suoi contributi più noti arricchiscono la bibliografia specialistica: tra questi «Verona. La cinta magistrale asburgica. Architetti militari e città fortificate dell’Impero in epoca moderna» (1993), un testo fondamentale per comprendere il ruolo difensivo della città sotto il dominio asburgico. In collaborazione con Gianni Perbellini nel 1990 pubblicò «Verona. La piazzaforte ottocentesca nella cultura europea» (Edizioni Architetti Verona), un’opera che indaga l’evoluzione urbanistica veronese nel contesto fortificatorio europeo. Un altro contributo di rilievo è «Verona e Vienna. Gli arsenali dell’imperatore» (Cierre Edizioni, 1996), che esplora il ruolo strategico degli arsenali asburgici nella città scaligera. Inoltre, nel 1997 uscì «Peschiera. Storia della città fortificata» (Cierre Edizioni), una monografia dedicata all’evoluzione delle fortificazioni di Peschiera, dalle origini fino al periodo degli Asburgo. Bozzetto fu anche autore del contributo «Castelvecchio e il ponte Scaligero» (Comando delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa, 1995), realizzato insieme a Paola Marini e Roberto Rossini, un’analisi approfondita di uno dei simboli più noti del patrimonio architettonico veronese.
APPROFONDIMENTI
Il cordoglio
Tra i molti messaggi di saluto spiccano quelli della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Verona Rovigo Vicenza, del Comitato per il verde di Verona, del Centro di Documentazione Storica della Fortezza di Peschiera di cui Bozzetto è stato presidente.
L’Architetto Lino Vittorio Bozzetto, il nostro Presidente, ci ha lasciato. Personalmente ci legava una profonda…
Pubblicato da Centro di Documentazione Storica della Fortezza di Peschiera su Lunedì 11 agosto 2025
Ieri ci ha lasciati l’architetto Lino Vittorio Bozzetto, tra i più importanti esperti di storia dell’architettura…
Pubblicato da Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Verona Rovigo Vicenza su Martedì 12 agosto 2025