Il marchio cinese Dongfeng debutta ufficialmente sul mercato italiano con una gamma di quattro modelli, coprendo motorizzazioni benzina, full hybrid ed elettriche.
Fondata a Wuhan nel 1969, l’azienda – il cui nome significa “vento dell’est” – è oggi uno dei principali costruttori automobilistici della Cina, con quasi 1,9 milioni di veicoli prodotti nel 2024. In Italia, tutte le vetture sono coperte da una garanzia di 5 anni o 150.000 km.
Dongfeng Box
Foto di: Dongfeng
Dongfeng Box, la vista laterale
Foto di: Dongfeng
Foto di: Dongfeng
È la più compatta e l’unica elettrica della gamma. Lunga 4,02 metri, la Dongfeng Box è un’utilitaria a cinque posti con un bagagliaio da 326 litri (945 litri con sedili abbattuti). Il motore elettrico sincrono a magneti permanenti eroga 95 CV, alimentato da batterie LFP in due tagli: 32,6 kWh (Style Edition) per 230 km di autonomia o 43,9 kWh (Premium Edition) per 310 km (dati dichiarati).
La versione Premium offre in più cerchi in lega, telecamera a 360 gradi e impianto audio a 6 altoparlanti. La batteria è coperta da garanzia di 8 anni o 200.000 km. Sono disponibili nove colorazioni, cinque delle quali bicolore con tetto e specchi in contrasto.
Dongfeng Huge
Foto di: Dongfeng
Dongfeng Huge, la plancia
Foto di: Dongfeng
Dongfeng Huge è disponibile anche con un motore full hybrid da 245 CV complessivi
Foto di: Dongfeng
La Huge è il modello di punta della gamma italiana di Dongfeng. Si tratta di un SUV lungo 4,72 metri e a cinque posti, disponibile sia con motore 1.5 turbo benzina da 197 CV, sia in versione full hybrid con lo stesso propulsore abbinato a un motore elettrico, per una potenza complessiva di 245 CV. In entrambi i casi la trazione è anteriore e il cambio automatico.
I consumi dichiarati (nel vecchio ciclo NEDC, leggermente meno realistico del WLTP) sono di 14,3 km/l per la versione termica e di 17,2 km/l per la ibrida.
L’allestimento unico è particolarmente ricco: fari adattivi, rivestimenti in pelle, sedili anteriori elettrici (quello del conducente anche riscaldato e ventilato) e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. Tra gli optional, soltanto alcune tinte esterne a pagamento (600 euro) e la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay (199 euro). Il bagagliaio ha una capacità di 379 litri, che diventano 1.480 abbattendo i sedili posteriori.
Dongfeng Mage
Foto di: Dongfeng
Dongfeng Mage, la vista laterale
Foto di: Dongfeng
Dongfeng Mage, gli interni
Foto di: Dongfeng
Più compatta e con un’impostazione dinamica, la Mage misura 4,65 metri e ha maniglie a scomparsa e tetto nero a contrasto. È disponibile con il 1.5 turbo benzina da 204 CV o, in alternativa, in versione full hybrid da 292 CV, sempre con cambio automatico e trazione anteriore. I consumi dichiarati sono di 13,9 km/l per la termica e 17,5 km/l per l’ibrida (ciclo NEDC).
L’allestimento è completo già di serie, con vernice bianca inclusa; altre quattro tinte sono disponibili a 600 euro. L’abitacolo offre una dotazione tecnologica in linea con i SUV di fascia media, con schermi digitali e sistemi di assistenza alla guida.
Dongfeng Shine
Foto di: Dongfeng
Dongfeng Shine, un dettaglio del posteriore
Foto di: Dongfeng
Dongfeng Shine, gli interni
Foto di: Dongfeng
Con la Shine, Dongfeng propone una berlina a tre volumi dalle linee da coupé, lunga 4,66 metri. È il modello a benzina più economico del marchio in Italia e adotta un motore 1.5 disponibile con cambio manuale a 5 marce o automatico doppia frizione a 6 rapporti. Quest’ultimo migliora leggermente l’efficienza, con consumi dichiarati di 14,5 km/l contro i 14,3 km/l della manuale (ciclo NEDC).
L’allestimento base, abbinato al cambio manuale, include cerchi in lega da 16″; la versione automatica aggiunge sensori di parcheggio posteriori, telecamera a 360 gradi, cerchi da 19″ e tetto apribile. La vernice è disponibile in bianco, nero o rosso, mentre la compatibilità smartphone è opzionale.
22