Sul finale di Tramite Amicizia, la commedia di e con Alessandro Siani, il protagonista Lorenzo (un uomo che di mestiere fa l’amico a pagamento) si trova a fare i conti con le conseguenze delle sue azioni. Dopo aver aiutato decine di clienti a superare momenti di solitudine, Lorenzo si è legato a una famiglia in crisi.
Il culmine della storia arriva quando la sua vera identità e il suo ruolo vengono scoperti, generando tensioni e incomprensioni. Nel finale, però, le cose trovano una nuova armonia: Lorenzo capisce che l’amicizia, per essere autentica, non può essere comprata né programmata, e finisce quindi con il rivalutare la sua attività e le sue azioni sotto una luce e una consapevolezza completamente nuove.
Il personaggio di Alessandro Siani decide quindi di smettere il suo “lavoro” e aprirsi a rapporti sinceri, anche se più incerti: una crescita emotiva dovuta proprio alla presenza di quelle persone che lui stesso era chiamato ad aiutare, e che involontariamente hanno aiutato lui! Il film si chiude con una scena corale in cui i personaggi principali, pur diversi tra loro, condividono un momento di leggerezza e complicità, suggellando il messaggio che le relazioni umane, quando vere, sono il bene più prezioso. Qui, per saperne di più, trovate la nostra recensione di Tramite Amicizia.