Giovedì 14 agosto alle ore 18.00 nuovo incontro in sala Frasnelli a Cavalese della rassegna “SELF: presento il mio libro”, dedicata agli autori che, in autonomia, presentano i loro libri.
I libri presentati saranno due: “La vita, nonostante tutto. Una storia vera. La mia” di
Simona Bertelli Fiameni, e “La pecora blu” di Nicola Cozzio, pubblicato da Edizioni
Clandestine.
Questo è il primo romanzo di Simona Bertelli Fiameni. L’autrice, di origini trentine, vive
a Milano, dove esercita la professione di architetto.
Un’ombra si insinua nella vita apparentemente perfetta di Simona. Mentre affronta la
sfida di una grave malattia, scopre la sconvolgente verità sulla doppia vita del marito
Alberto. La sua esistenza, già fragile, viene travolta da un’onda di dolore e di rabbia. Un
viaggio in Brasile, tra paesaggi esotici e cieli infiniti, diventa il teatro di un destino crudele:
un’aggressione brutale sconvolge la vacanza. Simona si ritrova sola, in un paese straniero,
a lottare per la giustizia, affrontando le sfide con spirito combattente, per sé e per i suoi figli.
L’amore può trasformarsi in un sentimento supremo che va oltre lo spazio e il tempo? Una
ricerca, dentro se stessa, di una risposta alla domanda più difficile e assoluta: qual è il
senso?
Un racconto intenso e commovente, una storia vera di rinascita e di resilienza, un
viaggio nell’animo umano, tra le pieghe del dolore e la forza inesauribile dell’amore per la
vita.
Nicola Cozzio è nato a Spiazzo in Val Rendena, dove lavora come scultore del legno e
accompagnatore di media montagna. Ha già pubblicato alcuni libri, dedicati soprattutto alla
montagna.
In un futuro prossimo in cui, sotto un unico governo mondiale, l’umanità è divisa a livello
planetario in due classi ben distinte, un giovane uomo si muove verso l’ignoto fuggendo da
un passato tragico. Da una parte una società ipertecnologica, dall’altra gruppi umani che,
per scelta, nascita o costrizione, vivono in enclavi autonome seguendo i dettami di una vita
completamente naturale ed arcaica. Un amore finito tragicamente evidenzierà le differenze
sociali, etiche e intellettuali dei due mondi. Sullo sfondo, il tema dello sfruttamento delle
risorse idriche che si stanno esaurendo e la presenza di un misterioso animale transgenico.
L’incontro sarà condotto dalla scrittrice trentina Loreta Failoni.