Samsung ha tolto i veli in Corea del Sud al suo primo televisore in tecnologia RGB Mini LED: si tratta di un gigantesco TV da 115 pollici che l’azienda ha deciso di chiamare Micro RGB. Si tratta di un miglioramento rispetto a quel fuorviante RGB Micro LED utilizzato al CES di Las Vegas in occasione della presentazione del prototipo, ma Samsung evidentemente continua a sentire la necessità di distinguersi dagli altri produttori, e in particolare da Hisense, la prima azienda ad aver effettivamente portato sul mercato un TV in questa tecnologia con il nuovo ULED X da 116 pollici.
Il nuovo TV sarà disponibile inizialmente solo in Corea del Sud nel taglio da 115 pollici e successivamente negli Stati Uniti, ma Samsung anticipa che per il lancio negli altri mercati la nuova serie sarà disponibile in diverse dimensioni. Il cuore della tecnologia è la nuova retroilluminazione con LED RGB “di dimensione sotto i 100 micron” spiega Samsung, da cui la scelta del nome Micro RGB per identificare la tecnologia.
La tecnologia sostituisce i LED blu e il filtro quantum dot comunemente utilizzati nei televisori LCD Mini LED, con triplette di LED RGB, in cui ciascun LED rosso, verde e blu è indirizzabile singolarmente. Ciò consente di ottenere un’efficienza maggiore rispetto ai comuni Mini LED a quantum dot, ma anche di aumentare la gamma cromatica esprimibile dal display: Samsung spiega che il suo nuovo TV Micro RGB è infatti capace di coprire il 100% dello spazio colore BT.2020, il più ampio standard colore oggi esistente e utilizzato dai formati HDR. Il nuovo TV monta inoltre il rivestimento anti-riflesso già visto sulla gamma OLED e Neo QLED di quest’anno. Scontate caratteristiche quali il supporto al video 4K fino a 144 Hz con VRR e AMD FreeSync Premium Pro, supporto per HDR10+, audio Dolby Atmos, piattaforma Tizen OS con 7 anni di aggiornamenti e funzioni AI, ma c’è un nuovo processore specifico denominato Micro RGB AI Engine.
“Il Micro RGB raggiunge una precisione senza precedenti nel controllo di LED RGB su scala micrometrica, alzando l’asticella dell’accuratezza cromatica e del contrasto nei display consumer” ha dichiarato Taeyong Son, vice presidente esecutivo e capo del team di ricerca e sviluppo della divisione Visual Display di Samsung. “Con questo lancio, fissiamo lo standard per il mercato dei TV di grande formato e ultra-premium, rafforzando il nostro impegno nell’innovazione dei display di prossima generazione”.
In Corea del Sud, il TV è già ordinabile per l’equivalente di circa 28.000 euro, prezzo non così esagerato se consideriamo che il primo mini LED 115 pollici arrivato sul mercato un paio di anni fa costava sostanzialmente la stessa cifra e non aveva la retroilluminazione RGB. Ci aspettiamo di ricevere maggiori dettagli per il mercato europeo nel corso di IFA 2025, il salone di Berlino presso cui Samsung terrà un evento il 4 settembre.