Ascolta la versione audio dell’articolo
Il governo italiano sta considerando di mettere un freno alle partecipazioni di investitori cinesi in aziende italiane considerate strategiche per evitare tensioni con gli Stati Uniti. È quanto riporta l’agenzia Blomberg citando fonti familiari con il dossier. Gli sforzi del governo coinvolgerebbero sia aziende private che partecipate, come – si spiega – Pirelli e Cdp Reti. Un portavoce del ministero degli Esteri cinese ha affermato che «la cooperazione negli investimenti tra Italia e Cina porta benefici reciproci» e la speranza è che l’Italia continui a garantire un trattamento equo alle aziende cinesi.
Il caso Pirelli
Nel caso di Pirelli, in particolare, l’alleanza iniziale siglata con i cinesi nel 2015 vedeva come socio ChemChina, società di Stato ma indipendente nella gestione dell’investimento dalle agenzie del Partito comunista cinese a differenza di Sinochem, il socio subentrato nel 2021 a seguito di una fusione. Di quest’ultimo sono infatti già emersi in passato tentativi di ingerenze nella gestione e nella governance del gruppo della Bicocca, le cui tecnologie sono state riconosciute strategiche dal Governo con l’intervento del Golden Power avvenuto nel 2023 a loro difesa e a tutela dell’indipendenza del management. Oggi il tema centrale nei rapporti con i soci cinesi resta legato alle tecnologie innovative prodotte da Pirelli, in particolare il Cyber Tyre, il cui sviluppo negli Usa, e di riflesso a livello globale, viene oggi impedito, alla luce delle normative americane sui veicoli connessi, proprio dalla presenza rilevante di un socio cinese di riferimento controllato direttamente dal governo di Pechino.