Qualcosa è andato storto. Il velivolo si sarebbe “avvitato” tra i campi, nel tentativo di rimanere in volo, fino a precipitare sull’asfalto bollente della Corda Molle, in un inferno di fuoco (il video). La morte dell’avvocato Sergio Ravaglia e la compagna Anna Maria De Stefano, 75 e 60 anni, caduti col proprio aereo è una tragedia che deve ancora trovare un perché. Erano decollati dalla provincia di Piacenza a bordo dell’aereo ultraleggero Promecc Aerospace Freccia RG di proprietà di Ravaglia, che era anche alla cloche, poi l’incidente sul raccordo dell’A21 a Brescia.

Foto Lapresse. Fabrizio Cattina. Incidente aereo in tangenziale a Brescia

“Abbiamo visto i corpi avvolti dalle fiamme”

“Abbiamo visto i corpi avvolti dalle fiamme”, riferiscono gli automobilisti che hanno assistito alla terribile scena. Nello schianto sono stati coinvolti anche due veicoli, un furgone e un’automobile: i conducenti, di 49 e 56 anni entrambi medicati sul posto ma non in gravi condizioni, uno solo in ospedale ma in codice verde alla Poliambulanza, hanno attraversato il muro di fuoco conseguenza dell’impatto e sono sopravvissuti. 

La morte di Sergio Ravaglia e Anna Maria De Stefano

Una tragedia che non si era mai vista nel Bresciano, che pure piange già 7 vittime in un decennio per incidenti a bordo di ultraleggeri. La tragedia si è consumata intorno a mezzogiorno, sul raccordo della A21 nel tratto tra Flero e Azzano Mella, in zona Fenili Belasi (Capriano del Colle): a seguito dell’impatto il velivolo ha preso subito fuoco e per Ravaglia e De Stefano non c’è stato più nulla da fare. Sul posto l’auto infermieristica, un’ambulanza del Cosp di Flero, l’elisoccorso decollato da Brescia, i vigili del fuoco e la polizia stradale, a cui sono stati affidati i rilievi.

Copia di 23543685_largeL’incidente. Foto LaPresse, Fabrizio CattinaIncidente aereo, indagine per omicidio colposo

Tutto sequestrato: la Procura di Brescia ha infatti aperto un’inchiesta per omicidio colposo. Le indagini, racconta BresciaToday, cercheranno di fare luce sulla dinamica che ha portato al drammatico incidente. Potrebbe essersi trattato di un errore umano, così come di un guasto o un malfunzionamento: tutte ipotesi al vaglio degli inquirenti. 

Il velivolo era decollato in mattinata dall’aviosuperficie di Casaliggio, in provincia di Piacenza: ha volato in linea retta per una settantina di chilometri prima di precipitare sull’asfalto. L’aereo Freccia RG è lungo poco più di 7,2 metri, apertura alare di 8,8 metri, ultraleggero di nome e di fatto: 295 kg a vuoto, massimo 600 kg di peso al decollo.