Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Saldi in spiaggia. È questa la soluzione proposta da alcuni stabilimenti di Jesolo per far fronte allo scenario surreale a cui si sta assistendo questa estate: lettini chiusi e spiagge semivuote. Il caro spiagge ha colpito tutto il litorale e non sono tardate ad arrivare le repliche tra chi accusa i proprietari per l’aumento vertiginoso dei prezzi e aver privatizzato troppo le coste. E chi punta il dito contro la crisi e il calo del potere d’acquisto degli italiani. 


APPROFONDIMENTI

Saldi estivi in spiaggia: la proposta di Jesolo – Per cercare di attrarre un maggior numero di turisti e tentare di riempire le spiagge durante il mese di agosto, Jesolo ha introdotto una nuova iniziativa: i saldi da spiaggia. La formula prevede uno sconto del 15% per chi decide di aggiungere uno o due giorni feriali consecutivi alla domenica, mentre chi opta per un soggiorno di una settimana intera può usufruire di uno sconto del 30%. Nel prezzo sono inclusi non solo l’ombrellone e la sdraio, ma anche un aperitivo con spritz, una doccia rigenerante e l’accesso al bagno, rendendo l’offerta particolarmente invitante.

Tuttavia, nonostante queste agevolazioni, la promozione finora non ha raggiunto i risultati attesi, e le presenze in spiaggia rimangono al di sotto delle previsioni.

Jesolo: una delle mete estive preferite dagli italiani – Jesolo è una delle località balneari più conosciute del Veneto e dell’intera costa adriatica, situata a pochi chilometri da Venezia. Il suo lido, lungo circa 15 chilometri, è celebre per le ampie spiagge di sabbia dorata, gli stabilimenti attrezzati, le attività per famiglie e la vivace vita notturna. Non a caso è la seconda spiaggia d’Italia per numero di visitatori e terza per presenze turistiche. Ogni estate attira migliaia di turisti italiani e stranieri, rappresentando una delle mete preferite per le vacanze al mare nel Nord Italia.

La montagna fa tendenza – Le spiagge si riempiono solo la domenica. Dal lunedì al sabato l’afflusso crolla anche del 20–30% in certe regioni. Ma di fronte a questi numeri, il potenziale di una vacanza in montagna sembra essere stato riscoperto, con un vero e proprio boom di visitatori. Al primo posto, tra le destinazioni più scelte, troviamo le Dolomiti dove il clima più mite, le attività all’aperto e i prezzi più abbordabili hanno convinto molti italiani a trascorrere qui il periodo di ferie. Sempre più diffuse anche le vacanze in campeggio con camper a noleggio e soggiorni negli agriturismi. A dimostrazione di come la vacanza al mare sia oramai sopravvalutata.


© RIPRODUZIONE RISERVATA