In Cina cresce la moda dei ciucci per adulti come antistress e aiuto per dormire come se si tornasse bambini, ma gli esperti avvertono che i rischi sono molti


Rebecca Manzi Rebecca Manzi

11 Agosto 2025

@Immagine generata con IA

Negli ultimi mesi, in Cina, è esplosa una tendenza che ha lasciato molti a bocca aperta.. letteralmente. Sempre più giovani adulti stanno ricorrendo a ciucci come rimedio contro stress, ansia, insonnia e persino per smettere di fumare.

Questi particolari accessori in silicone non sono infatti più un vezzo da collezionisti eccentrici: oggi vengono venduti come aiuti per il sonno, strumenti di rilassamento e perfino supporti per chi vuole abbandonare la sigaretta. Sulle principali piattaforme di e-commerce cinesi, come Taobao e JD.com, il mercato è fiorente, con prezzi che variano dai 10 yuan (circa 1,40 dollari) fino ai 500 yuan (circa 70 dollari). Alcuni negozi online dichiarano di venderne migliaia ogni mese.

Dietro tutto ciò, secondo gli psicologi, c’è il cosiddetto fenomeno della regressione: quando le persone affrontano pressioni estreme, tendono a rifugiarsi in comportamenti legati all’infanzia. Il ciuccio diventa quindi un simbolo di sicurezza e comfort, richiamando ricordi di un’epoca in cui i problemi erano molto più piccoli o inesistenti.

Attenzione ai pericoli nascosti

Sui social media, soprattutto su TikTok, si moltiplicano i video di adulti che usano il ciuccio in situazioni di burnout, durante ingorghi stradali o nei momenti di tensione lavorativa. Molti giurano di sentirsi più calmi, di dormire meglio e di mantenere la concentrazione. Alcuni lo preferiscono perfino ai paradenti, considerandolo più economico e confortevole.

Tuttavia, gli esperti mettono in guardia. Il dentista Tang Caomin, dell’Università di Sichuan, sottolinea che la struttura orale di un adulto è molto diversa da quella di un bambino e che l’uso prolungato può provocare malocclusioni dentali, problemi all’articolazione temporo-mandibolare, dolori e persino limitazioni nell’apertura della bocca. Non solo: materiali e design potrebbero irritare la mucosa orale, causando lesioni o ulcere.

Il rischio più serio riguarda l’uso durante il sonno: un ciuccio può interferire con la respirazione e, nei casi peggiori, portare a soffocamento. Nonostante le avvertenze, il fenomeno non mostra segni di rallentamento. Per molti, l’idea di tornare simbolicamente all’infanzia rappresenta un modo per affrontare un mondo adulto percepito come troppo ostile.

E così, tra un pagamento del mutuo e una riunione stressante, c’è chi sceglie di prendersi una pausa con un ciuccio. Forse non sarà la soluzione definitiva, ma per alcuni è un piccolo gesto che aiuta a sopravvivere alla giungla della vita moderna.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: South China Morning Post

Ti potrebbe interessare anche: