In Arkansas, negli Usa, è stata appena inaugurata una scuola di medicina che punta a formare futuri medici più empatici e a offrire cure alle comunità più svantaggiate. A fondare la Alice L. Walton School of Medicine, la donna più ricca del mondo, per promuovere una formazione centrata sulla persona e sulla prevenzione delle malattie
13 Agosto 2025
@Stephen Ironside/Wikipedia
@awsom_med/Instagram
La Alice L. Walton School of Medicine (AWSOM) ha aperto ufficialmente le sue porte a Bentonville, in Arkansas, con un progetto educativo che mira a trasformare l’approccio alla sanità negli Stati Uniti e a sostenere i cittadini che vivono nelle aree più svantaggiate, dove ci sono carenze mediche. Fondata da Alice Walton, la donna più ricca del mondo (erede della fortunata catena di negozi Walmart), la scuola offre borse di studio complete per le prime cinque classi di laurea, attirando studenti da tutto il Paese.
Medicina centrata sulla persona
A differenza dei modelli tradizionali, AWSOM punta sulla prevenzione e sul concetto di whole-person care, che considera non solo la malattia, ma anche salute mentale, stile di vita e condizioni sociali dei pazienti. L’obiettivo è ridurre l’attenzione esclusiva sui sintomi e incoraggiare i futuri medici a mantenere le persone in salute.
Un campus tra arte e natura
Situata accanto al Crystal Bridges Museum of American Art, la scuola offre un ambiente di studio unico: giardini terapeutici, parco sul tetto, percorsi nel bosco e spazi per la coltivazione di cibi sani. Questa integrazione con l’arte nasce dall’esperienza personale di Alice Walton, che dopo un grave incidente automobilistico trovò nella creatività un aiuto per il recupero fisico ed emotivo.
Un’educazione interdisciplinare
Il programma di studi unisce la formazione medica tradizionale a corsi di arti e scienze umane per sviluppare empatia e capacità di osservazione nei futuri dottori. Tecnologie emergenti come intelligenza artificiale e strumenti digitali per monitorare patologie croniche fanno parte del percorso, così come il coinvolgimento attivo nella comunità locale. Grazie a una partnership con la Stanford School of Medicine, docenti dell’ateneo californiano contribuiranno all’insegnamento e alla mentorship. Alla guida dell’istituto c’è Dr. Sharmila Makhija, chirurgo oncologico ginecologico, che condivide la missione di integrare medicina, prevenzione e umanità nella cura.
Si punta a rispondere a bisogni urgenti
L’Arkansas si colloca tra gli ultimi stati USA per indicatori di salute pubblica, con tassi elevati di mortalità materna e nascite adolescenziali. AWSOM mira a formare professionisti disposti a lavorare in aree rurali e a esportare questo modello in altre regioni con carenza di risorse mediche.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
Fonte: Alice L. Walton School of Medicine: Med School in Arkansas
Ti potrebbe interessare anche: