Grande festa in Piazza della Vittoria a Reggio Emilia per l’appuntamento con Yoga Radio Estate, che ha richiamato una folla entusiasta sotto il cielo estivo. L’evento musicale di Radio Bruno registrata lo scorso 24 giugno ha acceso la prima serata di Italia 1 del 12 agosto con una serie di ospiti che hanno fatto cantare e ballare il pubblico in piazza, il tutto con l’incredibile conduzione di Rebecca Staffelli e Stefano Corti.

Una bella sorpresa estiva che non ha nulla da invidiare ai concerti e agli eventi che normalmente occupano il palinsesto estivo. Le nostre pagelle.

Anna Pepe, pioggia di affetto dei fan (7,5)

Anna Pepe è ormai la voce rivelazione della nuova generazione. Bellissima e solare, la Vera Baddie continua a macinare successi, una hit dopo l’altra. Il pubblico la ama, e la tappa di Reggio Emilia ne è stata l’ennesima conferma.

Salita sul palco per cantare brani come Tt le girlz e Désolée, la rapper ha ricevuto un affetto senza pari dai fan, che non hanno perso una parola della sua performance.

Un calore che Anna ha ricambiato interagendo con grande umiltà: “Sono felicissima di essere a Reggio Emilia: è un posto speciale per me perché quando ero piccola facevo il campo estivo qui”.

 

Nonostante un piccolo incidente con la gonna, subito gestito con prontezza da Rebecca Staffelli,  la cantante ha regalato uno spettacolo impeccabile, ringraziando per i cartelloni, i pupazzi lanciati sul palco e, soprattutto, per la pazienza di chi è rimasto ore sotto il sole pur di vivere quel momento con lei.

Iva Zanicchi mattatrice (7)

Iva Zanicchi porta una ventata d’estate in piazza. Energica e sorridente, ha ballato e cantato con il pubblico Senza rete, brano realizzato con il duo A-Clark & Vinny.

Una versione fresca per l’immortale Aquila di Ligonchio, che anche stavolta non ha rinunciato a mostrare tutto il suo umorismo. Tra battute con Stefano Corti, che conosce fin da bambino — e che una volta, invitato a casa sua, riuscì persino a rompere il cancello — ha incantato la platea con la sua simpatia travolgente.

E, per chiudere, un regalo ai fan: una potente interpretazione di Zingara cantata a piena voce insieme alla piazza.

Ermal Meta, voce che conquista (8)

Tra le voci maschili più amate, Ermal Meta ha portato con sé quella rara combinazione di gentilezza e intensità che lo rende unico. Cantautore raffinato e autore di brani indimenticabili per grandi artisti, anche sul palco di Reggio Emilia ha mostrato tutta la sua eleganza artistica.

Il pubblico lo ha seguito fin dal primo accordo. Poi, con Ragazza paradiso, la piazza è esplosa in un unico coro costruendo un momento davvero speciale.

BNKR44, l’omaggio a Pino D’Angiò (10)

Giovani, scatenati e con l’energia di chi ama stare sul palco, i BNKR44 hanno fatto ballare la piazza con le loro canzoni. Ma, anche stavolta, hanno voluto fermarsi per ricordare Pino D’Angiò, indimenticabile stella della musica italiana scomparso il 6 luglio 2024.

 

A Sanremo avevano condiviso con lui un momento speciale sulle note di Ma quale idea e, a Reggio Emilia, quel brano è tornato a vibrare come tributo carico di emozione.

Cristina D’Avena regina delle sigle (10)

Intorno a mezzanotte, il palco di Piazza della Vittoria si colora di nostalgia. Cristina D’Avena, regina indiscussa delle sigle dei cartoni più amati, fa scatenare il pubblico intonando le colonne sonore di One Piece, Mila e Shiro, Kiss Me Licia e i Puffi.

Ma non solo: tra Dragonball e Doraemon, Occhi di gatto la performance di Cristina si trasforma in un revival nostalgico di quei momenti in cui, da bambini, passavamo ore davanti alle storie più belle della TV. Probabilmente, il momento più iconico della serata.