Nel 1997 la prima partecipazione, la Venere Nera tornerà a New York per la 24esima volta. Sarà la più anziana in tabellone dal 1981
Pellegrino Dell’Anno
13 agosto – 17:44 – MILANO
28 anni. Tanto è passato dall’esordio di Venus Williams, allora 17enne, allo US Open. Un torneo che ne rivelò al mondo le qualità dove da debuttante riuscì addirittura a spingersi in finale. Che perse con la n.1 al mondo Martina Hingis. Un amarcord? Sì, ma con un forte legame con il presente, visto che la Venere Nera parteciperà anche al torneo del 2025, grazie a una wild card. Sarà la sua 24esima partecipazione, prima dal 2023. L’ultima vittoria invece risale al 2019, al primo turno contro Saisai Zheng.
infinita—
“Vincere e perdere non hanno età”, ha dichiarato al recente torneo di Washington. Dove, ammessa sempre tramite wildcard, si è tolta la soddisfazione di battere la n.35 al mondo Peyton Stearns, di 21 anni più giovane. Nonostante ormai sia una tennista part time, l’ipotesi ritiro non è ancora stata contemplata ufficialmente dalla più grande delle Williams. Sette volte campionessa Slam, di cui due allo US Open (2000 e 2001), tornerà dopo due anni a prendere parte ad un Major, da n.644 al mondo. Sarà la più anziana a farlo allo US Open dal 1981, quando Renée Richards giocò a 47 anni.
le altre—
Venus è il nome principale delle otto wild card dello US Open. Con lei hanno ricevuto l’invito altre 5 tenniste americane: Clervie Ngounoue, Julieta Pareta, Caty McNally, Valerie Glozman e Alyssa Ahn. Completano la francese Caroline Garcia, ex semifinalista e all’ultimo Slam prima del ritiro, e l’australiana Talia Gibson. Situazione simile tra le wild card maschili, ma con nomi meno altisonanti. Anche lì 6 inviti ai tennisti di casa Tristan Boyer, Nishesh Basavareddy, Brandon Holt, Emilio Nava, Stefan Dostanic e Darwin Blanch. Più, nell’ottica di wild card concesse a vicenda tra le federazioni che organizzano gli Slam meno Wimbledon (quindi australiana, francese e americana), il transalpino Valentin Royer e il nativo di Perth Tristan Schoolkate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA