Nuova forma organizzata e integrata della medicina di famiglia. ASL Foggia rende noto che dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), strutturate in modo da garantire una risposta costante all’esigenza del cittadino, anche quando è chiuso lo studio del proprio medico di famiglia.
COSA SONO LE AFT
Le AFT sono gruppi di medici di medicina generale che collaborano per assicurare un’assistenza sanitaria nell’arco delle 12 ore, dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20. Ciascun medico mantenendo il proprio studio con le ore di apertura, entra in rete con gli altri medici che appartengono alla stessa Aggregazione Funzionale Territoriale. Ogni medico dell’AFT assicura la copertura assistenziale a tutti i cittadini che rientrano nell’aggregazione. Gli utenti, quindi, potranno ottenere le prestazioni anche nel caso in cui, il proprio medico di famiglia non dovesse essere disponibile.
LE FUNZIONI DELLE AFT
Sono due, quindi, le principali funzioni delle AFT:
- assicurare l’erogazione a tutti gli assistiti dei livelli essenziali di assistenza (LEA), in maniera uniforme
- garantire la continuità dell’assistenza attraverso l’uso della ricetta elettronica dematerializzata, del fascicolo sanitario elettronico (FSE) e del continuo aggiornamento della scheda sanitaria individuale informatizzata e del FSE
LE FASCE ORARIE
Dal lunedì al venerdì, sarà sempre attivo un ambulatorio dell’AFT, dalle 13 alle 15. Il sabato e nei giorni prefestivi del 5 gennaio, 24 e 30 aprile, primo giugno, 14 agosto, 31 ottobre, 24 e 31 dicembre, sarà garantita l’apertura di un ambulatorio dell’AFT dalle 8 alle 11. Durante le fasce orarie, gli utenti potranno accedere direttamente per tutte le prestazioni non rinviabili.
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) resterà attivo a partire dalle ore 20 e tutti i giorni festivi, a partire dalle 8 e prefestivi dalle ore 10 presso il PTA Nicola Bellantuono ( ex Ospedale San Giacomo).