Il progetto della Mastromarco-Vincit ha subito una modifica importante a partire da questa stagione, infatti chiusa la storica squadra under 23 il team è ripartito dagli juniores. Una novità importante, figlia di un ciclismo che sta cambiando e che ha messo sulla graticola diverse formazioni delle categorie giovanili. Molte società hanno chiuso i battenti, altre lo faranno a fine 2025. La Mastromarco ha avuto la forza di trovare un nuovo equilibrio e ripartire, ma non è stato semplice. La categoria juniores è diventata ormai centrale nello sviluppo e nella crescita umana e sportiva dei ragazzi. Prendere le misure non è facile, e i primi mesi per Gabriele Balducci, diesse del team (in apertura foto Instagram), sono stati fondamentali per capire come muoversi e come gestire diversi aspetti. 

«E’ una categoria, dal mio punto di vista, molto bella – ci racconta proprio Balducci – ma vogliono farcela credere migliore di quel che è. Le realtà con le quali ci si confronta sono particolarmente belle e stimolanti, ma il ciclismo è un’altra cosa. Anche i ragazzi non sono atleti fatti e finiti. Anzi, sia tecnicamente che fisicamente non siamo ai livelli che vogliono farci credere. Una grande fetta del gruppo deve crescere. Ci sono dei ragazzi già maturi, ma non così all’altezza per affrontare il WorldTour».

La Mastromarco-Vincit da quest’anno ha cambiato categoria passando dagli U23 agli juniores (foto Instagram)

La Mastromarco-Vincit da quest’anno ha cambiato categoria passando dagli U23 agli juniores (foto Instagram)

Una considerazione che nasce da dove?

Il ciclismo professionistico fisicamente e mentalmente richiede dei requisiti importanti. Non si può far credere a un ragazzino di 17 o 18 anni che ha vinto tre o quattro corse nazionali o regionali che è pronto per un devo team. Ho esperienza in una squadra WorldTour, da quest’anno lavoro con lo staff performance dell’Astana.

Pensare a un salto da juniores a WorldTour è fattibile?

Solo perché vogliono farcelo credere. Il movimento va in quella direzione, ma non è detto che sia una cosa corretta. A mio modo di vedere da parte dei team WorldTour deve esserci tanta pazienza se si vuole fare un cammino del genere. Molti però non aspettano e dopo due anni ti trovi dei ragazzi che smettono o devono ripartire da capo. 

Cosa ti ha affascinato allora di questa categoria?

Mi piace avere a che fare con ragazzi che stanno crescendo, molti di loro sono intelligenti e svegli. Fanno delle domande interessanti che portano al dibattito e al confronto, sull’allenamento, il metodo di corsa e tanti altri aspetti. E’ una categoria in cui i corridori sono in piena adolescenza, c’è un abisso. Fisicamente si vedono ragazzi sviluppati e altri ancora acerbi.

L’approccio al lavoro è diverso, ma i metodi sono pressoché simili alla categoria U23 (foto Instagram)

L’approccio al lavoro è diverso, ma i metodi sono pressoché simili alla categoria U23 (foto Instagram)

Insomma, arrivare a giudicare se un corridore è pronto o meno diventa molto difficile…

Praticamente impossibile. Non è detto che il ragazzo più emancipato poi diventi un corridore. Guardate Conca, Gaffuri e altri ragazzi che sembravano essere finiti, ora stanno raccogliendo ottimi risultati. 

Com’è stato per voi allestire il lavoro e approcciare la categoria juniores?

La Mastromarco nasce come società juniores, Carlo Franceschi aveva già lavorato in questa categoria. Ai tempi era più facile, adesso ci sono tante cose e altri aspetti da considerare che prima non ci riguardavano. Ci siamo concentrati sul prendere ragazzi al primo anno juniores e ci siamo concentrati sull’approccio e trovare un metodo di lavoro funzionale. Poi per nostra fortuna abbiamo vicini sia Vincenzo Nibali che Alberto Bettiol

Qual è l’aspetto con il quale hai avuto maggiore difficoltà?

La scuola, che chiaramente ha la priorità su tutto. Gestire ciclismo e scuola non è semplice, ho dovuto prendere i calendari scolastici e trovare l’equilibrio tra i vari impegni. 

Con i ragazzi giovani si aprono spesso dialoghi e un confronto continuo dettati dalla loro curiosità (foto Instagram)

Con i ragazzi giovani si aprono spesso dialoghi e un confronto continuo dettati dalla loro curiosità (foto Instagram)

Ore di allenamento a settimana?

Ci sono stati periodi in cui abbiamo fatto a malapena 11 ore in un cinque giorni, soprattutto in inverno. Altri, come adesso in estate, in cui ho messo qualche allenamento in più. Tuttavia non siamo mai andati sopra le 18 ore settimanali. Alcuni ragazzi chiedono di allenarsi di più e di fare le stesse ore in bici di un under 23, ma per me non esiste. Preferisco lasciare un margine di crescita per il futuro. E’ difficile farglielo capire perché con i vari strumenti a disposizione vedono cosa fanno gli altri. Certo che non capisco dove trovano il tempo di allenarsi tutte quelle ore. 

Avete fatto dei ritiri in montagna?

No, per il momento non ne facciamo. Se una famiglia viene da noi a dire che vanno in vacanza in montagna allora sistemo il programma per l’atleta, ma noi ritiri in altura non ne facciamo. 

Come avete formato la squadra?

Tanti primi anni e qualche ragazzo di secondo, ma pochi. Al momento abbiamo otto atleti, non è da escludere che il prossimo anno ne avremo una decina. Ci siamo concentrati su gare regionali e nazionali, con qualche apparizione nelle competizioni internazionali. Sono sempre stato dell’idea che il calendario lo fanno i ragazzi, quindi se sono stanchi o se non si sentono in forma è inutile portarli in determinati appuntamenti. Da questo punto di vista voglio ringraziare tutti gli organizzatori perché ci hanno sempre invitati a tutte le gare. 

Nello staff c’è sempre Carlo Franceschi lo scopritore di Vincenzo Nibali, il quale ha già lavorato con gli juniores

Nello staff c’è sempre Carlo Franceschi lo scopritore di Vincenzo Nibali, il quale ha già lavorato con gli juniores

Si corre tutte le domeniche?

No, assolutamente no. Abbiamo lavorato sul trovare un equilibrio tra gare e recupero. Ora facciamo le ultime corse e poi dal 27 luglio ci prenderemo due settimane di pausa, prima di riprendere per il finale di stagione. 

Materiale?

Siamo super forniti. Abbiamo abbigliamento firmato Q36.5, le biciclette ce le dà Cannondale, casco e occhiali sono di Rudy Project

Come vi rapportate con la categoria allievi?

Mi limito a vedere qualche gara, ma non vado a mettere becco nel lavoro degli altri. Non è facile parlare con i ragazzi perché appena qualcuno fa un paio di risultati ha già attorno tante squadre e qualche procuratore. 

Ora hai molto più a che fare con i genitori?

Per forza di cose. Alcuni dei ragazzi sono minorenni e non hanno l’auto e quindi il genitore diventa una figura centrale, fa parte del percorso. Con alcuni lavori meglio, con altri peggio, ma è normale. Quando un ragazzo vince non è facile nemmeno per loro avere così tanta attenzione intorno al proprio figlio, c’è anche chi si fa dei film che non esistono.